Il blog di Gianluigi Bonanomi
Qui trovi tutti gli articoli pubblicati sul sito Gianluigibonanomi.com in varie sezioni (news, articoli sulla genitorialità, guide, interviste e altro)
Qui trovi tutti gli articoli pubblicati sul sito Gianluigibonanomi.com in varie sezioni (news, articoli sulla genitorialità, guide, interviste e altro)
ChatGPT, strumento di intelligenza artificiale lanciato alla fine del 2022, può essere utile per tantissimi professionisti (dagli insegnanti ai giornalisti, dai marketer agli avvocati) ma può rivelarsi un ottimo alleato anche per chi sta cercando un lavoro. Se quel che si dice è vero – trovare lavoro è un lavoro – è importante utilizzare tutti […]
LinkedIn è il social professionale per eccellenza, utile in tutti settori per consentire ai professionisti di creare un profilo professionale, connettersi con colleghi e potenziali datori di lavoro/clienti e condividere informazioni e aggiornamenti sulla propria carriera. Mentre in ambiti come per esempio l’ICT o la consulenza finanziaria non trovo resistenza, a volte in alcuni settori, […]
Nella puntata 51 di Yugen Podcast, Claudio Garioni mi ha chiesto di elencare i tre motivi per i quali vale la pena provare ChatGPT. I tre motivi, secondo me, sono questi: 1. Testare il futuro Ffinalmente l’intelligenza artificiale è palesemente alla portata di tutti. Finora era nascosta nelle pieghe di Gmail, Alexa, Office, ecc. Ora […]
Di fronte a una rivoluzione – quella dell’intelligenza artificiale che scrive i contenuti (e non solo) al posto nostro – serve la saggezza degli antichi. Cesare disse: “Se non puoi sconfiggere il tuo nemico, fattelo amico” L’A.I. non va combattuta, ma governata, usata. Qualcuno direbbe: sfruttata (nasceranno dei sindacati a difesa degli algoritmi e dei […]
Ho realizzato un video dove parlo del lancio (30 novembre 2022) della versione 3.5 della GPT (Generative Pre-training Transformer), un algoritmo per la creazione di linguaggio naturale sviluppato da OpenAI. Nel dicembre del 2022, l’interesse per questo strumento è aumentato enormemente e più di un milione di persone si sono iscritte per provarlo in pochissimi […]
Il 21 dicembre 2022 sono stato intervistato da Radio Linea sul tema LinkedIn. Ecco i temi trattati: LinkedIn è un social network professionale molto popolare in Italia, utile per le relazioni professionali, per trovare lavoro e clienti. Non bisogna trattare il proprio profilo LinkedIn come un curriculum statico, ma come un social network per ampliare […]
Da anni si parla di intelligenza artificiale che crea contenuti, ma di discutibile qualità: titoli sempre con lo stesso schema (i mitici listicle!), testi con stile legnoso, immagini inquietanti. Poi, nel dicembre 2022, cambia il mondo: ChatGPT di OpenAI dimostra al mondo che con un dataset immenso e una capacità di calcolo adeguata, gli output […]
Il 19 dicembre 2022 ho scritto il mio primo articolo per il blog Dillofacile.it: parla di mail marketing. Eccolo. Email Marketing facile: ispirati ai modelli di Just Good Copy Ogni giorno vengono inviate qualcosa come 300 miliardi di email: spesso però non vengono lette e finiscono direttamente nella casella dello spam. Come evitarlo? Per chi […]
Nel dicembre 2022 sono stato intervistato da Daniele Lucchini. Qui riporto l’articolo: Gianluigi Bonanomi è un formatore e consulente specializzato in comunicazione digitale. Ha fatto per anni il giornalista informatico, ma, come dice lui, “ad un certo punto scrivere di tecnologia sulla carta non era più una grande idea”. Così ha iniziato a fare il […]
Matthew Ball è partner di Makers Fund, il più grande fondo di investimento al mondo dedicato all’intrattenimento e ai videogiochi. Dal 2016 al 2018 è stato responsabile della strategia globale di Amazon Studios. Alcuni suoi contributi sono apparsi su «The New YorkTimes», «The Economist» e «Bloomberg». Recentemente ha dato alle stampe il libro “Metaverso“, questa […]
Il 19 novembre 2022 ho tenuto un workshop sull’arte della titolazione online, organizzato dalla mia casa editrice Editrice Bibliografica nell’ambito di BookCity Milano. Con me Davide Giansoldati. La presentazione dell’evento Come si crea un titolo efficace? Il titolo è la parte più importante di un testo, offline e online: questo vale per un articolo di […]
Sebbene faccia solo saltuariamente il giornalista, ricevo ancora molti comunicati stampa. Il 3 novembre ho ricevuto una mail che recitava: VILLA BOGDANO 1880 TRA PASSATO E FUTURO: GRAZIE AL METAVERSO ARRIVA LA MAPPA INTERATTIVA DELLE SUE VIGNE STORICHE L’azienda vinicola di Lison di Portogruaro attraverso la piattaforma Vinophila presenta la mappatura in 3D delle sue […]
Il 31 ottobre 2022 è stato pubblicato su Agenda Digitale questo mio approfondimento sulla libreria delle inserzioni di Facebook. Facebook Ads Library: cos’è e come usarlo per campagne marketing efficaci (e non solo) Facebook Ads Library è un tool che permette di ricavare preziose informazioni dalle campagne attive all’interno dell’ecosistema di Meta. Molto utile per […]
Se segui i miei articoli, saprai certamente che ho una grande passione per LinkedIn, la principale piattaforma per far incontrare domanda e offerta in ambito business. Lo usano le aziende le cercare talenti, le persone per trovare un lavoro (o un nuovo lavoro), ma è anche uno strumento chiave per spingere i propri servizi B2B […]
Questo articolo è stato pubblicato su Agenda Digitale l’11 ottobre 2022. Email marketing, creare un legame col lettore con la Soap Opera Sequence: ecco come fare L’email marketing è ancora vivo e vegeto e offre ancora un tasso di conversione dei prospect superiore a qualsiasi altra tecnica. Per sfruttarlo al massimo è necessario studiare una […]
Vent’anni fa passavo le mie giornate online su it.arti.trash (con il nickname Moska). Appassionato del tema, studiai il testo fondamentale “Andy Warhol era un coatto” del mostro sacro Tommaso Labranca. Ne parlo in questa intervista per il podcast Yugen. Buon ascolto: PS. Potete leggere il libro di Labranca in PDF qui:
Pandemia, innovazione tecnologica a velocità mai viste, nuove opportunità legate all’on-line, smart working: tutto tira in una sola direzione, quella dell’innovazione digitale delle nostre aziende. Per comprendere il fenomeno esistono molti libri, articoli online, convegni, workshop ma io preferisco buttarmi sui podcast. Ultimamente ne ho scoperti tre, molto diversi, che ti propongo. 1) L’innovazione digitale […]
Anche se le sue origini sono tutte nella tecnologia, la criptovaluta si è rapidamente espansa verso altri settori della vita reale. In primis, ovviamente, l’economia che rappresenta in realtà l’obiettivo principale (anche se non l’unico) di questa innovazione. Le criptovalute oggi sono una moneta scambiata al pari della valuta tradizionale, grazie alla sua diffusione e […]
Telegram è ormai una realtà consolidata: secondo il rapporto di Sensor Tower per il secondo trimestre del 2022, Telegram è salito dall’ottava al sesto posto in termini di download in tutto il mondo. In Europa, Telegram ha superato WhatsApp. Tra i motivi che lo fanno preferire al rivale di casa Meta, è la versatilità (oltre alla […]
Questa recensione è stata realizzata da Claudia Musso nell’ambito del corso di Web, e-commerce e metadati per l’editoria. Questo titolo spacca. L’arte della titolazione online a uso di giornalisti, blogger, marketer e copywriter di Gianluigi Bonanomi “Il titolo di un articolo online è spesso l’unica cosa che i lettori leggeranno; [..] è in grado di […]
Partiamo da alcuni punti fermi: il “metaverso” non esiste (esistono i metaversi, e non si parlano nemmeno tra loro, anche se si sta lavorando a una soluzione); l’hype è forte ma di opportunità concrete ce ne sono ancora poche; si parla di “metaverso” spesso a sproposito. Fatte queste premesse, racconto perché sto scrivendo questo pezzo. […]
Qualche mese fa lessi questa notizia riguardo il Metaverso: In pratica, in Roblox, una borsa di Gucci digitale è stata venduta per oltre 4.000 dollari, 800 dollari in più rispetto alla borsa reale. A questo indirizzo di Roblox trovi gli item Gucci in vendita. Allora mi sono chiesto: perché un bene digitale, non tangibile, può […]
Nell’estate in cui spopola la canzone Propaganda di Fabri Fibra, ho letto lo stimolante “Goebbels. 11 tattiche di manipolazione oscura” di Gianluca Magi. Un testo che, dopo aver riportato alcuni cenni biografici sul ministro della propaganda del Terzo Reich, elenca le sue tattiche di manipolazione, mistificazione e condizionamento dell’opinione pubblica. Una ricostruzione che permette di […]
Gli algoritmi, spesso, sono programmati per fare cose a noi poco comprensibili. È il caso di una piattaforma come Instagram che sembra prediligere le foto di uomini e donne in costume da bagno o, comunque, poco vestiti (come evidenziato da questo articolo di Open). Le preferenze dell’algoritmo di proprietà di Meta, purtroppo, possono influenzare non […]
Sostenere un colloquio di lavoro non è mai semplice, quale che sia la posizione per la quale si è candidati e allora la realtà virtuale può tornare utile in modi inaspettati. Benché abituati a parlare di sé, della propria formazione e del proprio bagaglio di esperienze professionali, fiduciosi e convincenti, è normale avvertire un po’ […]
Il 12 agosto 2022 sono stato intervistato da Affaritaliani.it, in piena campagna elettorale, per parlare dell’uso che fanno di LinkedIn i politici italiani (“La campagna elettorale corre sui social: LinkedIn trascurato, ma non da Tajani“). Mi sono concentrato sul caso di Tajani, ecco il mio contributo. Affaritaliani.it ha chiesto un parere sul tema al […]
Il 12 luglio sono stato invitato da Step into the future a tenere una conferenza dal titolo “Algocrazia: come contrastare lo strapotere degli algoritmi”. L’evento è stato presentato così: Nell’era digitale non siamo utenti ma prodotti. Le piattaforme ci usano: raccolgono i nostri dati e profilano per vendere di più. Tutto questo in barba alla […]
Durante i corsi e le consulenze LinkedIn mi capita di aiutare professionisti e aziende di vari settori: dagli assicuratori alle acciaierie, dai farmacisti ai system integrator. Nel giugno del 2022, AFOL (Azienda speciale consortile per la Formazione l’Orientamento e il Lavoro del territorio metropolitano milanese) mi ha commissionato un corso per i suoi operatori: l’obiettivo […]
Il tema dei deep fake è letteralmente esploso, additato giustamente da molti come un’emergenza. Faccio una premessa: nessuno aveva mai sentito questa espressione prima del 2018: Ma cosa si intende per deep fake, letteralmente un “falso profondo”? Si tratta di una tecnica per la sintesi dell’immagine umana, basata sull’intelligenza artificiale, usata per manipolare e sovrapporre […]
Nel giugno 2022 sono stato intervistato, per il podcast Dialectic di Thesis4U, sul tema del personal branding. Ne è nata una discussione di circa mezz’ora, dove si è spaziato da TikTok al metaverso. Ecco l’intervista, buon ascolto:
Progetto punto di comunità virtuale Il progetto DigEducati prevedeva fino al giugno 2022, oltre alla creazione di una piattaforma per la gestione della community, la realizzazione di spazi concreti dove bambini e ragazzi (e adulti di riferimento) possono trovare supporto all’accesso e all’utilizzo dei contenuti digitali. Un totale di 30 punti di comunità diffusi in […]
Nel libro “Let my people go surfing“, il Ceo di Patagonia Yvon Chouinard racconta la storia dell’azienda ma soprattutto i suoi valori. In questo video mostro come Patagonia non si limiti alle chiacchiere, ma dimostri il rispetto per l’ambiente e le persone con azioni concrete, campagne pubblicitarie, scelte radicali e (NON) investimenti su Facebook:
Nel 2002 Tommaso Labranca dà alle stampe “Neoproletariato. La sconfitta del popolo e il trionfo dell’eleghanzia” (editore Castelvecchi) dove spiega che i proletari vivono per le 3F: fitness, fiction e fashion. Dopo vent’anni, su TikTok, non è cambiato nulla… Per altri video della serie “Cultura e digitale”:
A partire da una scena divertente della serie TV “The Office” (USA) parlo del meccanismo dell’urgenza usato nell’e-commerce e nel marketing digitale. Buona visione: Per info sul libro “Resistenza digitale”:
Le serie TV sono la nuova letteratura, si dice: sicuramente pescano dai classici, dalle figure archetipiche come l’Odissea di Omero, l’Amleto shakespeariano o Sherlock Holmes. Che cosa c’entra tutto questo con i titoli online? Scoprilo nel video:
Nell’ambito del corso di Net Marketing che ho tenuto presso l’Accademia SantaGiulia di Brescia, un gruppo di lavoro composto da Giulia – Boselli Botturi, Roberta Cannavò, Eleonora Manzo e Monica Velaj – ha creato un’infografica sull’uso degli hashtag su LinkedIn in 15 passaggi. Eccola qui: Il lavoro è stato presentato così su LinkedIn da una […]
All’inizio della sua avventura Red Bull, con poco budget di marketing e comunicazione, è andata in ogni singolo cestino dell’immondizia a Londra, soprattutto nei pressi di locali ed eventi molto frequentati, e li ha riempiti con lattine vuote. Questo ha creato la percezione che ci fosse una domanda enorme per un prodotto sconosciuto. Hanno sfruttato […]
A partire dal libro “Resistenza Digitale”, uscito per Psicografici Editore nel corso del 2022, ho realizzato un video che contiene una selezione di strumenti, tool online e trucchi per risparmiare e difendere la propria privacy (contro lo strapotere degli algoritmi). Buona visione: Ecco l’elenco dei tool e trucchi citati: Keepa www.keepa.com Co-guard www.co-guard.eu Prezzi benzina […]
La scrittura online richiede creatività e tecnica, e può essere supportata da alcuni strumenti Web disponibili gratuitamente: dal generatore automatico di titoli al dizionario dei sinonimi, dallo strumento per verificare i plagi al test sulla leggibilità. E altro ancora:
Questo video parte dalla canzone “Centro di gravità permanente” per parlare dei #listicle (list + article): gli articoli (e relativi #titoli) sotto forma di lista che esistono da tempo. Mostro il perché funzionano nel #webwriting, citando anche Umberto Eco, e ne analizzo un esempio. Per info sul libro “Questo titolo spacca”:
Questo articolo è stato pubblicato su Agenda Digitale il 18 marzo 2022 Referenze su LinkedIn: come scriverne una perfetta (e come ottenerne di più) Scrivere una referenza su LinkedIn per clienti o colleghi è un modo per attirare la loro attenzione e stimolare, in maniera poco invasiva, una reazione uguale da parte di questi. Ecco […]
Dal marzo 2022 tengo il corso di net marketing (titolo anni Novanta!) presso l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia. L’obiettivo del corso è far comprendere agli studenti i concetti chiave del digital marketing e della comunicazione digitale aziendale. Nella prima lezione, tenuta il 10 marzo, il tema chiave era la differenza tra marketing e […]
“Il personal branding è quello che la gente dice di te quando sei uscito dalla stanza” E se la stanza fosse virtuale? E se quello che esce non fossi tu ma il tuo avatar? Insomma, come si declinano i temi di reputazione digitale e personal branding nel metaverso? Faccio un po’ d’ordine. In questo articolo […]
L’empathy map è uno strumento che permette un’esplorazione condivisa dei profili utenti e dei potenziali clienti, inducendo a un’immedesimazione empatica nei confronti della loro esperienza. Creata da Dave Gray, si presenta come un grande canvas diviso in 6 settori e al centro il profilo di una persona. Ho trovato questa mappa sul libro “Da zero […]
Nel marzo del 2022 è uscito il mio primo libro per Psicografici Editore. In questo video racconto genesi e contenuti: La sinossi del libro Nell’era digitale, come diceva Rushkoff, non siamo utenti ma prodotti. Le multinazionali (per lo più americane) ci usano: raccolgono i nostri dati per fare profitto, ci profilano per vendere di più. Tutto questo a scapito […]
In questo video parlo di titoli online, a partire dal mio libro “Questo titolo spacca”. Parto dal ragionamento sulla legge tre S del giornalismo – sesso, sangue e soldi – di Axel Springer: il giornalista tedesco era convinto che la carta stampata si reggesse su questi tre temi ancestrali. Elenco un esempio osceno e cinque […]
Nel video commento queste cinque notizie: Crisi dei chip, il 2022 sarà nero: ecco perché Netflix trema: sta per tornare Blockbuster munito di blockchain e rivuole il suo posto Facebook assumerà 10mila persone in Europa per il metaverso Spanish Deputy Suggests Spain Might Attract Kazakhstan Miners NYC Targets Artificial Intelligence Bias in Hiring Under New […]
In questo video parlo dei modelli di business opposti di Facebook e Netflix, raccontando anche come invece il modello di LinkedIn possa essere considerato ibrido.
Dalla fine del 2021, quando Zuckerberg ha svelato Meta e i suoi piani futuri, non si fa altro che parlare di metaverso. Eppure di metaverso, o meglio metaversi, si parlava già prima, innamorati da libro e film Ready Player One: da anni i nostri figli giocano nei mondi (più o meno) aperti di Minecraft e […]
Da quando Mark Zuckerberg ha annunciato il suo sbarco nel Metaverso, tutti attendono Horizon. Eppure di metaversi ce ne sono già parecchi: per esempio Sandbox, dove nel febbraio del 2022 il calciatore Marco Verratti ha comprato un’intera isola, oppure Roblox, un metaverso che piace molto alla generazione Alpha (i nati dal 2010). In un precedente […]
In questo video mostro un paio di esperimenti interessanti di contrasto alle fake news. Ecco le fonti per eventuali approfondimenti: Trump suggerisce le iniezioni di disinfettante La fake news sulla candeggina Nasce ANSAcheck, notizia d’origine certificata Un’intelligenza artificiale di nuova generazione crea le fake news Fake news detection in social networks using geometric deep learning […]
Sono anni che Facebook condiziona, nel bene e nel male, le nostre vite. Ho voluto quindi realizzare una serie di video per spiegare questo fenomeno da diversi punto di vista: quello numerico, i dati, la profilazione, l’algoritmo, i comportamenti sconvenienti, le fan page e altro ancora. Buona visione! Cinque fatti incredibili su Facebook Come fa […]
Un po’ LinkedIn, un po’ TripAdvisor, Glassdoor è un’innovativa piattaforma che viene utilizzata da milioni di persone per trovare una nuova occupazione e, soprattutto, per fornire informazioni dettagliate su aziende e posizioni lavorative. In che modo? L’utente scrive una semplice recensione (che viene pubblicata in forma anonima) dell’azienda per cui ha lavorato/sta lavorando fornendo una […]
Uno dei servizi più apprezzati del colosso di Mountain View è stato per molto tempo Google Reader, il lettore di feed RSS lanciato nel 2005 e che per 8 anni è stato il punto di riferimento degli internauti alla ricerca di preziose news e aggiornamenti in tempo reale. A sorpresa, Big G chiuse inaspettatamente il […]
Il tempo passa, cambiano le abitudini. Non c’è solo la pandemia a preoccupare: l’emergenza climatica, il riscaldamento globale, le discriminazioni sono alcuni dei problemi che affliggono la nostra società, composta più da consumatori che da esseri umani. In un mondo in cui i media tendono a celebrare “solo” quei personaggi che ce l’hanno fatta o […]
Non tutti sono a conoscenza di cosa siano gli ATS e, soprattutto, di come funzionino: gli “Applicant Tracking Software” (conosciuti anche come “Candidate Management System”) non sono programmi particolarmente popolari presso il grande pubblico. Questo acronimo viene usato abitualmente per identificare quei software che sono utilizzati dalle agenzie di recruiting e dal personale delle risorse […]
L’idea di questo video mi è venuta leggendo questa notizia: “De Bruyne ha rinnovato il contratto dopo aver assunto dei data analyst per capire se era una buona idea“. È stata l’occasione per parlare di #bigdata e #dataanalysis: Cultura e digitale: come i classici e il pop aiutano a capire Web e social Per vedere […]
In questo video parto da uno spezzone della leggendaria puntata del Costanzo Show dove Carmelo Bene era protagonista di un “uno contro tutti”. La sua frase “Non acquistate nulla, siete acquistati” mi ha ispirato una serie di riflessioni: Perché su Netflix abbiamo personalizzazione e ampia scelta ma finiamo tutti a vedere le stesse cose? Cosa […]
Per me Harari, lo storico israeliano, è un genio. L’ho scoperto grazie a Sapiens, ne ho avuto la certezza leggendo Homo Deus. In questo testo, e poi con accenni anche in 21 lezioni per il ventunesimo secolo, Harari parla del dataismo: una sorta di religione legata al fenomeno dei big data. Per farla breve: inizialmente […]
Negli ultimi anni si fa un gran parlare di Roblox, una piattaforma di gioco che sta collezionando record su record. Pur non essendo un titolo mediatico come i celebrati Minecraft e Fortnite, il gioco di Roblox Corporation vanta la bellezza di quasi 200 milioni di giocatori mensili (record ottenuto all’inizio del 2021). Negli ultimi due […]
In questo video, che ha come filo conduttore i walled garden (piattaforme “chiuse”), cito il film The Truman Show e i mosaici bizantini. Buona visione: Cultura e digitale: come i classici e il pop aiutano a capire Web e social Per vedere altri video su come classici e cultura pop possono spiegarci il mondo del […]
Il 27 gennaio 2022 sono stato invitato dal Rotary di Merate a parlare di Metaverso. Nel webinar, della durata di 45 minuti circa, ho affrontato i seguenti temi: Introduzione al Metaverso Perché Facebook lancia Meta? Le applicazioni pratiche in campo professionale (fiere, formazione, vendite, ecc.) L’immobiliare immateriale (terreni virtuali, criptovalute) Arte e NFT Lati oscuri […]
In questo video parto dalla leggendaria storia delle code dei topi di Hanoi per parlare di metriche sbagliate e, con un bel salto altrove, di come generare valore su LinkedIn sfruttando i commenti sotto i post altrui (comment marketing). Buona visione: Cultura e digitale: come i classici e il pop aiutano a capire Web e […]
Grazie all’”asta tosta per tutti i gosti” del Drive In, Ezio Greggio ha reso celebre il quadro di Teomondo Scrofalo, che tra l’altro non si chiamava nemmeno così (il “Bevitore” era l’opera di Giuseppe de Curtis). Che cosa c’entra quella gag con Philip Koetler, il padre del marketing, e che c’azzecca quella “crosta” con il […]
Come sfruttare il bandwagon effect – o effetto gregge o anche riprova sociale – per rendere più potenti i titoli: tre esempi. Cultura e digitale: come i classici e il pop aiutano a capire Web e social Per vedere altri video su come classici e cultura pop possono spiegarci il mondo del digitale, fai clic […]
In questo video sul personal branding e il positioning parlo di: La strategia di branding di Procter & Gamble La serie TV Netflix “Monster of none“ Il veggente che vendeva anche le bombole a gas Il tutto fare di LinkedIn Buona visione: Cultura e digitale: come i classici e il pop aiutano a capire Web […]
Le newsletter rimangono uno degli strumenti di marketing digitale più efficace. Nonostante l’e-mail negli anni abbia un po’ perso il ruolo di strumento di comunicazione digitale più usato – prevalentemente a causa delle miriadi di appi di messaggistica istantanea – le newsletter consentono di raggiungere un numero elevato di persone a un costo vicino allo […]
In questo video parlo dell’effetto ancoraggio tirando in ballo i prezzi che finiscono con il 9, l’età di Pippo Baudo, lo champagne nei menù dei ristoranti e le offerte sui social “a partire da”… Buona visione: Cultura e digitale: come i classici e il pop aiutano a capire Web e social Per vedere altri video […]
Avere una foto sul proprio profilo social è diventata ormai un’esigenza. È un po’ come avere un logo personale, un biglietto da visita. Una foto è soprattutto “qualcosa” di magico che facilita il contatto tra le persone, regalando un po’ di umanità a tutti quegli account digitali che vengono utilizzati per qualsiasi servizio o tipo […]
Quando si effettua una qualsiasi azione – che si tratti di comunicazione, vendite, ottimizzazione processi – è fondamentale definire una serie di indicatori così da poter misurare l’efficacia della strategia in ogni momento. Questi indicatori sono definiti KPI, acronimo di Key Performance Indicator: sono uno strumento fondamentale all’interno di qualsiasi strategia aziendale, anche quando facciamo […]
Quando ci sono milioni di articoli pubblicati ogni giorno, su ogni tema, come si può far emergere un articolo dai tantissimi che affollano la rete? Il discorso è lungo e coinvolge mille variabili, ma in questo caso ci soffermeremo su un aspetto specifico: realizzare un titolo efficace. Insieme all’immagine che accompagna l’articolo, è questo che […]
Chi produce contenuti digitali è sempre alla ricerca di nuove idee per promuoverli. La comunicazione digitale (o digital communication) spazia dai contenuti scritti (come e-mail o i post sui social network) fino a quelli audio-visivi, quali podcast e video. I contenuti si dividono anche in altre due distinte categorie: una dedicata alla fruizione dei multimedia […]
So che il titolo di questo video è spiazzante. Faccio ordine: David Ogilvy è il più grande pubblicitario mai esistito: leggenda di Madison Evenue ha ispirato anche la serie TV Mad Man. Consiglio di leggere “La pubblicità“. Il lupo di Wall Street è riferito a un film con Di Caprio (nel video se ne vede […]
Ti ricordi i vecchi spot di Mastrolindo? Parto da qui per parlare di viaggio dell’eroe e, soprattutto, di come archetipi, mezzi magici e detersivi possono essere utili per capire come si deve proporre un consulente. Buona visione: Il viaggio dell’eroe nella pubblicità e in azienda Lo schema del “viaggio dell’eroe” è molto diffuso in pubblicità. […]
Quando ha presentato il Metaverso, Mark Zuckerberg ha dichiarato: I giochi saranno un mezzo per entrare nel metaverso per la prima volta. Ci sta. Del resto gli utenti PC hanno imparato a usare l’interfaccia grafica e il mouse, in ambiente Windows 3.1, grazie a Campo Minato e Solitario… Premetto che non sono un videogamer: è […]
Google My Business è uno dei più potenti strumenti digitali di business per chiunque gestisca un’attività, che si tratti di un negozio, un bar, un ristorante, un’officina, uno studio professionale. Ma anche per un libero professionista come me. Tramite Google My Business, i clienti potranno trovare facilmente la tua attività online, cercando sul web, oppure […]
Che cosa c’entrano Einstein, le soap opera e il content marketing (o le aziende come editori)? Lo racconto in questo video di otto minuti: Cultura e digitale: come i classici e il pop aiutano a capire Web e social Per vedere altri video su come classici e cultura pop possono spiegarci il mondo del digitale, […]
Il sito di Dropbox, servizio di personal cloud molto popolare, è un concentrato di regole di buona comunicazione digitale. Dal tone of voice al puntare su bisogni e problemi, dalla targetizzazione alle FAQ, dai valori alle testimonianze. In questo video mostro i punti forti dei testi del loro sito:
In questo video parto da alcuni spot che infestavano la TV italiana negli anni Ottanta: quelli di Cesare Ragazzi, inventore di un metodo per combattere la calvizie e infoltire i capelli (non entro nel merito del metodo, per alcuni controverso). Ho analizzato quegli spot, e le pubblicità cartacee, per parlare di uno schema di comunicazione […]
Potevo capire il ritorno del vinile: l’esperienza d’ascolto non è qualitativamente migliore, ma emotivamente più coinvolgente. Ma le musicassette? No, dai, le C90 che si smagnetizzavano, i nastri che si rompevano, i riavvolgimenti interminabili e così via… E invece le vendite musicassette sono raddoppiate nella prima metà del 2020! Eppure da qualche tempo ci stanno […]
Il video parte da un verso de “La nuvola bianca” degli Afterhours: C’è qualcosa dentro di te che è sbagliato e ci rende simili Parto da qui per parlare di bias cognitivi (costrutti fondati su percezioni errate o deformate, su pregiudizi e ideologie) per capire come vengono sfruttati nei titoli online. I bias che prendo […]
Ho fatto una pazzia: ho comprato un appartamento (monolocale) in un Multiverso. Dopo le due case vere che ho comprato (una rivenduta per comprare la seconda) è la prima volta che compro una proprietà immobiliare virtuale. E per la prima volta non sono dovuto andare da un notaio (Deo… gratis!), zero rogiti, niente valutazione della […]
Mentre scrivevo il libro sui titoli (Questo titolo spacca) ho raccolto moltissimi esempi. Stiamo parlando del 2020, molti titoli riguardavano ovviamente la pandemia. Mi sono accorto dei tanti, troppi riferimenti al gergo militaresco: da guerra a difesa, da Caporetto a rifornimenti, dall’economia di guerra al coprifuoco, da nemico invisibile a rifornimenti. Non era un vezzo […]
Alla fine del 2021 ho scoperto in alcuni gruppi di discussione dedicate alla comunicazione digitale delle conversazioni relative alla pagina Facebook di Trussardi. Il tenore delle opinioni riguardo i post, e in particolare le foto dei prodotti, era irrispettoso, come se si stesse discutendo di un lavoro di qualità infima, fatto dal classico cugino e […]
Il 28 ottobre 2021 Mark Zuckerberg ha annunciato il progetto “metaverse” e il rebranding (per qualcuno brand-washing…) dell’azienda, da Facebook a Meta: “Siamo all’inizio di un nuovo capitolo per Internet, ed è anche un nuovo capitolo per la nostra azienda”. In quell’occasione Mark ha diffuso questo video per presentare il progetto: In questo articolo voglio […]
Il 14 dicembre 2021 Enrico Piacentini ed io siamo stati invitata da Best Business Academy a presentare, in diretta Web, il libro “Boomer a chi?“. Ecco il video dell’evento: Questo il link per comprare il libro su Amazon:
Generare un funnel di marketing di per sé non è semplicissimo, anche se dopo un po’ di esperienza le cose diventano molto più semplici. Metterlo in atto, invece, può prendere davvero molto tempo in certi casi. Questo soprattutto quando fai una campagna per acquisire delle lead, quindi l’e-mail o il numero telefonico di persone interessate […]
Il 9 dicembre sono stato intervistato da Cusano Italia TV, nella trasmissione “Promotion. Comunicare è un’arte”, sul tema della notiziabilità. Una chiacchierata di una ventina di minuti che ha affrontato diversi temi: che cosa si intende per notiziabilità? quando un fatto diventa notizia? quali sono i criteri per stabilire se dare una notizia o meno […]
Da molto tempo giro per le scuole, soprattutto le classi della secondaria di primo grado (le “medie”) per tenere incontri sull’uso consapevole della tecnologia. Negli ultimi anni ho chiesto quali applicazioni, soprattutto social e di messaggistica, usano i ragazzi. Qualche tempo fa, a inizio 2020, avevo realizzato questo video per parlare di 15 app diffuse […]
Il ruolo del venditore, nell’era digitale e dopo la pandemia del 2020, è profondamente cambiato. Temi quali reputazione digitale, social selling, prospecting online e social customer care non possono essere trascurati. Ne ho parlato il 24 novembre in occasione di un corso sul social selling per il settore HoReCa (la sigla sta per hotellerie-restaurant-café e […]
Nel dicembre del 2021 Francesca Tozzi di Silhouette donna mi ha intervistato, insieme all’esperto di cybersecurity Gianluca Boccacci, sul tema della Web reputation. I punti chiave dell’intervista Questi i cinque punti principali trattati nel pezzo: Social recruiting: perché conta la reputazione? Chi offre il lavoro non vuole certo affrontare 400 colloqui quindi incarica un recruiter […]
Il 22 novembre 2021 Enrico Piacentini e io abbiamo lanciato, con una live su LinkedIn e YouTube, il nostro primo libro a quattro mani: “Boomer a chi? Guida per genitori tardivi digitali“: La live di presentanzione del libro Ecco la registrazione della live:
LinkedIn in poco meno di un ventennio è diventato il social network di riferimento nel mondo del lavoro. La piattaforma ideata da Reid Hoffman nel 2003 si è via via trasformata da punto di riferimento per i professionisti e le aziende in un vero e proprio social network con un numero di iscritti che continua […]
OK, finalmente ti sei deciso a sistemare il tuo profilo LinkedIn e non usarlo come una sorta di CV online. Hai tolto quella foto con gli occhiali da sole mentre sorseggi un Negroni sostituendola con una più sobria immagine in tenuta da lavoro; hai spiegato bene chi sei e cosa fai dal punto di vista […]
In questo video della serie “Cultura e digitale” metto insieme: l’incipit di Anna Karenina di Tolstoj Rock N’ Roll Robot di Camerini il brand positioning di Ries e Trout
In questo video spiego perché non dovresti usare le foto da stock nella pagina “Contatti” del sito Web e mostro alcuni esempi virtuosi:
In questo video della serie “Cultura e digitale” prendo spunto da una citazione di Schopenauer per mostrare i libri più brutti di sempre, per titolo e cover: Alla fine parlo del mio testo per Editrice Bibliografica:
Il 5 novembre 2021 sono stato invitato dalla rivista MakingLife all’evento “I linguaggi della comunicazione nelle scienze della vita” per parlare di comunicazione digitale. Nella prima parte del mio intervento sono partito da una notizia di cronaca di quei giorni (Donald Trump ha fondato il suo social network, Truth). È stata l’occasione per parlare di […]
Un tempo ero un giornalista, poi ho iniziato a fare formazione e consulenze in azienda. Il mio passato nelle redazioni era un punto debole – le aziende non amano i giornalisti se non scrivono di loro! – ma è diventato un plus nel momento in cui hanno capito che la mia capacità di creare contenuti […]
In questo video della serie “Cultura e digitale” uso un verso della canzone “Solo tu” dei Matia Bazar (“Solo tu mi sai dare cose vecchie sempre nuove da sognare”) per parlare della emotional trigger word “Nuovo”:
Negli ultimi anni le aziende, soprattutto quelle di medie e grandi dimensioni, hanno iniziato ad utilizzare dei software particolari per snellire la selezione dei candidati, gli Application Tracking System, meglio noti con l’acronimo ATS. Si tratta di programmi che analizzano i Curriculum Vitae alla ricerca di specifiche keyword presenti nell’annuncio. Non sono pensati per sostituirsi […]
Il 4 novembre 2021 sono stato inviato da Thesis 4U, startup che mette in collegamento aziende e studenti nello sviluppo di progetti di tesi di laurea, per parlare di personal branding con LinkedIn. I temi chiave sono stati questi: Che cosa si intende per personal branding? Che differenza c’è tra visual identity e virtual identity? […]
Questo articolo è stato pubblicato su Startup News il 2 novembre 2021 Mike Rubini, pugliese, ha 30 anni. Si occupa da diversi anni di SaaS (software as a service): si tratta di un business model nel quale gli utenti comprano l’accesso a un prodotto software che li aiuta in una qualche maniera, tipicamente con sottoscrizione […]
Per qualcuno siamo nel 2021 d.C., dopo Cristo. In questo video dimostro che siamo invece nel 23 d.G., dopo Google. Elenco dieci rivoluzioni portate da Big G. nelle nostre vite: Accessibilità delle informazioni Consapevolezza del consumatore (simmetria informativa) Pubblicità mirata (micro-targetizzazione) Uso dei big data delle ricerche Nuovi mestieri (per esempio “SEO expert”) Televisione (YouTube) […]
Nei miei corsi sul digital marketing parlo spesso di customer journey: il viaggio del cliente. Il modello più interessante per raccontare come si arriva all’acquisto nel mondo iperconnesso è quello delle 5A di Derek Rucker della Kellogg School of Management. Aggiornando il modello AIDA, Rucker propone questo funnel (imbuto): Aware, scoperta del brand o del […]
Come scrivere un titolo che spacca? In questo video racconto perché “Come scrivere un titolo che spacca”… è un titolo che spacca: Questo video è anche l’occasione per presentare il mio nuovo libro: “Questo titolo spacca” di Editrice Bibliografica.
Dicembre 2021: tempo di previsioni per il prossimo anno. Ovviamente non parlo di oroscopi, vade-retro, ma di trend di comunicazione digitale. C’è chi parla del consolidamento di trend già noti come iper-targetizzazione, mobile, intelligenza artificiale e via dicendo. Ma su cosa si basano queste previsioni? Spesso su intuizioni personali, sentito dire, letto qua e là. […]
Il 16 ottobre 2021 l’ex Presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha pubblicato su Facebook questo post per ricordare la notte del Ghetto di Roma: Apriti cielo: la foto non c’entra nulla con Roma, ma è un’immagine del ghetto di Varsavia. L’epic fail (la figuraccia, in pratica) è virale, nonché bipartisan: Lo scopo di questo mio […]
LinkedIn offre numerose opzioni per modificare la privacy e la visibilità del tuo profilo, così da consentire a ogni utente di personalizzare la propria esperienza. Ci sono per esempio persone che preferiscono non dare l’e-mail a tutti, ma solo alle persone della propria rete, così come altre che preferiscono far apparire solamente l’iniziale del cognome […]
Il primo ottobre 2021 sono stato invitato come speaker al primo “Cyber Act Forum” organizzato dai Cyber Actors. Tra i tanti interventi dedicati alla sicurezza informatica, avevo il compito di parlare di come si comunica la cyber-sicurezza. Il titolo dell’intervento, provocatorio, era “Sbatti l’hacker in prima pagina“. L’intervento era diviso in due parti: Parte 1: […]
Nell’ottobre 2021 sono stato invitato a Roma all’evento “Campus Psichiatria” di Angelini. Il mio compito era quello di parlare agli specializzandi di comunicazione digitale. Dopo una fase preparatoria di un mese, con contenuti sul personal branding (eBook e videopillole su LinkedIn) e due speech (uno online e uno in presenza sulla comunicazione online), il 12 […]
Il 7 ottobre 2021 sono stato invitato all’evento “La forza degli intermediari“, organizzato da Insurance Connect, per tenere uno speech dal titolo “Social selling per assicuratori: 5 errori da non fare” Quali sono gli errori che gli assicuratori spesso fanno online? Non esserci Sbagliare la scelta dei canali Sbagliare approccio Non ascoltare Andare out of […]
Quando si pubblica un contenuto in Rete, tutti desiderano che venga letto nella sua interezza, ossia parola per parola. Tra smartphone, tablet e tutti gli altri dispositivi digitali le informazioni vengono fruite e fagocitate in pochi secondi, mentre gli utenti scrollano velocemente da una pagina all’altra alla ricerca di qualche informazione interessante da metabolizzare. La […]
Essere sui social network (anche se dovrei dire: “essere social”) e sul Web è fondamentale per qualsiasi azienda o brand: è importante farlo in modo efficace e trovare gli strumenti adatti e stabilire una strategia social mirata. L’immagine di un’azienda è definita dallo stesso brand e anche dagli stessi dipendenti: la comunicazione diventa fondamentale. Per […]
Questa intervista è stata pubblicata su Startup News il 27 settembre 2021 Il mantra che ormai tutti abbiamo imparato a memoria è semplice: “Se su Internet qualcosa è gratis, il prodotto sei tu”. Prendi per esempio un social come Facebook: iscrizione e uso sono a costo zero, ma in realtà si tratta di un baratto, […]
La prima volta che ho proposto di tenere un corso LinkedIn per chi non è ancora entrato nel mondo del lavoro, studenti e laureandi, i responsabili della formazione di scuole e università mi hanno regalato uno sguardo perplesso: a che cosa serve un social network professionale per chi non ha ancora una professione? Qui viene […]
Come tutti i social network, anche LinkedIn ha i suoi analytics, le metriche relative alle pagine aperte sulla piattaforma. La maggior parte delle persone tende a soffermarsi solo sui dati più semplici, fondamentalmente il numero di follower e le visualizzazioni/like sui contenuti condivisi. Sono parametri importanti, naturalmente, che offrono velocemente uno spaccato dell’andamento della pagina, […]
LinkedIn è il primo social network professionale al mondo, e con un bacino che supera abbondantemente i 700 milioni di iscritti è la scelta ideale per chi vuole migliorare la propria carriera o per chi è alla ricerca di nuove opportunità. LinkedIn è anche un ottimo strumento per i giovani che sono alla ricerca della […]
La comunicazione, in ogni sua forma, è un aspetto fondamentale della vita di ogni essere umano. Grazie ad essa si condividono informazioni, si creano relazioni e non si smette mai di imparare. E poi, grazie alla comunicazione, si vende, si seduce, si prega e altro ancora. Qualche filosofo ha speculato sul fatto che, grazie alla […]
Durate la diretta live con Salvagente Italia del 19 settembre 2021, organizzata dal presente Mirko Damasco per lanciare l’evento del 26 settembre 2021 (eventosalvagente.it), abbiamo parlato di TikTok. In particolare siamo partiti da una notizia: il social cinese ha annunciato delle nuove misure per la tutela dei minori. Qui puoi vedere la registrazione della diretta:
Essere presente in LinkedIn per un’azienda è semplicemente obbligatorio: non esserci equivale a non esistere! Nata come piattaforma rivolta ai professionisti e alle aziende, nel corso dell’ultimo decennio la creatura di Reid Hoffman ha mutato pelle e si è trasformata in un vero e proprio social network (e social media). Purtroppo, molte aziende fanno ancora […]
Chi mi segue sa benissimo che LinkedIn non è un comune portale di annunci di lavoro, ma una complessa piattaforma che facilità le connessioni di business e viene usata da milioni di professionisti per costruire e potenziare il proprio personal brand. Non si tratta insomma di un mero portale di annunci, ma di un social […]
È tutta una questione di fiducia. Guadagnare quella dei clienti è la “vera” sfida e, per farlo, è necessario dimostrare quello che tu e la tua azienda siete in grado di fare. Uno dei modi migliori per manifestare il tuo valore è quello di scrivere un case study (da non chiamare “case history”, meglio caso […]
Creare un blog che converte è utile per aumentare l’autorevolezza del brand. Ma c’è di più. Infatti, con un blog ottimizzato puoi educare e fidelizzare i tuoi lettori in pochi passi. Il blog-post d’eccellenza attrae utenti sul sito e aumenta l’engagement. Infatti, un articolo di successo è intriso di unicità, empatia e fornisce consigli utili. […]
Nel 2021 ho iniziato una collaborazione con l’azienda di telecomunicazioni Valtellina SpA, grazie all’agenzia di comunicazione The New Target. Insieme abbiamo realizzato dei materiali per permettere ai dispendenti dell’azienda di usare al meglio lo strumento LinkedIn. In particolare abbiamo realizzato un videocorso di un’ora e un vademecum da distribuire sotto forma di testo digitale, eBook. […]
LinkedIn è una piattaforma che offre molteplici opportunità sia per chi sta cercando di migliorare la propria carriera lavorativa, sia per i professionisti e le aziende che intendono promuovere il proprio business. Per sfruttarne al meglio le potenzialità è fondamentale conoscere i principi di funzionamento del suo algoritmo e i parametri che determinano il successo […]
La “mission” di una piattaforma come LinkedIn è quella di mettere in contatto domanda e offerta nel mondo del lavoro. Strutturato come un immenso database, la creatura di Reid Hoffman (ora di proprietà di Microsoft) permette non solo di scovare il candidato ideale per la propria azienda ma anche di trovare nuovi potenziali clienti. LinkedIn […]
Quello del social selling è un trend in continua crescita, come dimostra anche l’incremento delle ricerche sull’argomento a livello mondiale. Ma cosa si intende per social selling? Secondo Wikipedia “è il modo in cui un’azienda o un professionista utilizza i social media ed il potere del network per creare relazioni e per raggiungere, o meglio […]
Nel maggio 2021 gli studenti Edoardo Daumiller e Deborah Trebbi dell’Università degli studi di Genova mi hanno chiesto una mano per la realizzazione della loro tesina di un corso in Scienze della comunicazione. Ho scritto la prefazione della loro tesina, eccola: Goffman e le relazioni online (vent’anni dopo) A cavallo dei due millenni scrissi la […]
Quante volte da bambino, adolescente o adulto hai visto qualcuno giocare a un videogioco? Quante volte hai osservato i tuoi amici sfidarsi in un’infuocata partita a Call of Duty (non vedo l’ora che arrivi per l’Oculus) o in un serratissimo match a FIFA? I videogiochi sono stati pensati essenzialmente per sfidare altri avversari umani o […]
Il 28 maggio 2021 Saverio Cuoghi ha intervistato Annalisa D’Errico e me sul libro “PA Brand Expert” (FrancoAngeli) per il suo podcast Innovazione2020. L’intervista è stata presentata così: Saverio Cuoghi conversa con Annalisa D’Errico & Gianluigi Bonanomi, co-autori di #PA Brand Expert, Competenze e strumenti per i comunicatori della pubblica amministrazione, edito da Franco Angeli. Un nuovo ruolo, ibrido e contaminato, […]
Nell’ambito della partnership con VeryFastPeople, società di consulenza specializzata nella fornitura di servizi per amministratori di condominio, è iniziato un piano di contenuti a tema “LinkedIn per gli amministratori di condominio”. In particolare abbiamo realizzato l’eBook “LinkedIn per amministratori di condominio” (download gratis qui) e 10 videopillole sullo stesso tema, in distribuzione sui canali social […]
Da mesi frequento il mondo degli amministratori di condominio, grazie a una serie di eventi che, insieme a VeryFastPeople, tengo per le sedi Anaci di tutta Italia. Il 21 maggio è stato annunciato, durante l’evento Anaci di Milano, una nuova iniziativa editoriale: l’eBook, in download gratuito, “LinkedIn per amministratori di condominio“. Così l’eBook è stato presentato […]
Il 22 maggio 2021 Claudio Garioni mi ha intervistato per il suo Yugen Podcast. Abbiamo parlato di realtà virtuale e di Oculus Quest 2. Ho raccontato i tre motivi (giocando con tre film di fantascienza) per i quali vale la pena provarlo, pur non essendo videogiocatori: ho fatto cenno a esperienze, viaggi virtuali, video a […]
L’11 maggio 2021 il portale Datamagazine.it ha recensito “PA Brand Expert”, libro che ho scritto con Annalisa d’Errico per FrancoAngeli. Ecco il testo: “PA BRAND EXPERT” è una espressione che non esisteva prima di questo libro: indica il punto d’arrivo della evoluzione dei comunicatori pubblici: dalla legge 150 del 2000 (che prevedeva tre figure: il portavoce, l’ufficio stampa, […]
Il 7 maggio 2021 la casa editrice FrancoAngeli ha divulgato il comunicato stampa di presentazione del libro “P.A. Brand Expert“, scritto con Annalisa D’Errico. Eccolo:
Per sfruttare al meglio le possibilità offerte da LinkedIn possiamo utilizzare una serie di strumenti, alcuni integrati nel social, altri esterni. Si tratta di servizi utili sia a trovare le persone “giuste”, dove per giuste si intende quelle più affini al nostro settore e alle nostre esigenze professionali, sia a scoprire ulteriori informazioni su potenziali […]
LinkedIn è da quasi un ventennio il social network di riferimento per il mondo del lavoro e una piattaforma estremamente versatile. Un successo sancito da un numero crescente di iscritti (siamo ormai vicini a quota 700 milioni) e da una community italiana piuttosto attiva e sostanziosa (è la terza in Europa dietro Gran Bretagna e […]
Il 22 aprile 2021 la società Ergon, uno dei maggiori system integrator, mi ha chiesto di moderare l’evento online “Play hybrid“, che prevedeva anche la partecipazione dell’azienda NetApp. Il tema era quello del cloud ibrido. L’evento è stato presentato così sulla pagina Web dell’azienda Ergon: Cos’è esattamente l’hybrid cloud? Come può rendere più rapida ed […]
Il 7 aprile del 2021 sono stato invitato alla 34a puntata di R3START TV, trasmissione online di Business Press che, dalla pandamia del 2020, racconta la trasformazione digitale. Ho parlato della genesi di Link&Lead e di gamification. Qui la registrazione dell’intera puntata, della durata di mezz’ora (dal minuto 13′ di parla di L&L):
Questa mia intervista è stata pubblicata su Villaggio Tecnologico il 7 aprile 2021. La Realtà Aumentata per l’e-commerce: intervista a Campagnoni di Octo_Net Si sente parlare, sempre più spesso, di Realtà Aumentata, anche applicata alla comunicazione d’impresa. Abbiamo chiesto a un esperto, Michele Campagnoni (CEO e direttore creativo di Octo_Net), di raccontarci questo nuovo trend […]
Questo artico è stato pubblicato da Agenda Digitale il 29 marzo 2021. LinkedIn Career Explorer: cos’è e come usarlo per scovare opportunità di lavoro Career Explorer è uno strumento capace di abbinare le capacità di una persona per scoprire le competenze necessarie per arrivare a ricoprire un determinato ruolo nelle più importanti aziende. Vediamo come […]
Questo articolo è stato pubblicato su Startup News nel marzo 2021. Ho conosciuto Alessandro Rimassa, imprenditore ed esperto di future of work ed education, alcuni anni fa, indirettamente. Lessi un suo libro che, all’epoca, fece molto parlare di sé: “Generazione mille euro”, un testo che parlava di “lavoratori fluttuanti e praticanti seriali”, che divenne anche […]
LinkedIn è un social network nato per sviluppare relazioni e connessioni nel mondo del lavoro. Strutturato come un immenso database di contatti, LinkedIn permette non solo di scovare il profilo ideale per la propria azienda ma anche di trovare potenziali contatti e nuovi clienti. Il grosso problema è che spesso la comunicazione nelle società (all’esterno […]
Questo articolo è stato pubblicato sul portale “Big data 4 innovation” del gruppo Digital 360 nel marzo 2021 Analisi dei dati: come leggere gli Analytics di LinkedIn Nel più popolare social network “professionale”, farsi notare è il requisito essenziale per aumentare la propria visibilità: per verificare l’efficacia della strategia adottata si possono utilizzare diversi strumenti […]
La Fastweb Digital Academy mi ha intervistato sul tema delle fake news: Cosa si intende con fake news o bufale? Perché nascono? Come facciamo a riconoscere una notizia falsa da una vera? Cosa dobbiamo saper fare per smascherare una fake news? Ci sono siti che ci possono aiutare e la rete come può esserci di […]
Questo articolo è stato pubblicato su Agenda Digitale nel marzo 2021. La disintermediazione digitale in tutte le sue forme: opportunità e lati negativi La disintermediazione è un processo che si applica un po’ a tutto, dall’informazione politica alla comunicazione aziendale, e rimane un’opportunità straordinaria per i cittadini, che si tratti del loro rapporto con la […]
La Milano Digital Week è uno dei più importanti eventi sul digitale in Italia. Lo scorso 16 marzo è stato pubblicato il mio webinar on demand dal titolo “7 tips per il social selling con LinkedIn“, realizzato in collaborazione con la Fastweb Digital Academy. Il webinar è stato visto centinaia di volte! Vuoi un aiuto […]
Un social network come LinkedIn ha come “mission” mettere in contatto i professionisti del mondo di lavoro. Con una base che supera ormai i 700 milioni di iscritti sparsi per l’intero globo tra abbonamenti, pubblicità mirate e recruiting a pagamento trovare il profilo ideale per un’azienda non è così facile come si potrebbe pensare. Per […]
Ultimamente mi è capitato di leggere il testo “Fanatical prospecting” di Jeb Blount. Si tratta di un testo molto interessante, soprattutto per chi, come me, lavora prevalentemente sull’inbound marketing. La visione di Blount è più quella del venditore tradizionale, di chi brucia un sacco di gasolio ogni anno ma soprattutto passa un sacco di tempo […]
Nell’ultimi decennio Youtube ha mutato pelle, strizzando l’occhio sempre di più all’ecommerce. La piattaforma di Google è il secondo sito più visitato al mondo (indovina qual è il primo…) e il secondo motore di ricerca più usato (indovina qual è il primo…) e ha immense potenzialità non solo a livello di marketing. Infatti, Big G […]
Una delle sezioni più importanti di LinkedIn è quella delle referenze: un conto è vantare competenze, un altro è avere qualcuno che le conferma. Chi legge un profilo di uno sconosciuto non ha modo di verificare se quanto dice è vero o è frutto della fantasia (non sono pochi, del resto, quelli che si “vendono” […]
Yugen è il podcast di Claudio Garioni che dà consigli e sconsigli su prodotti culturali di vario genere, dai libri alle serie TV, dai videogame alla musica e altro. Nell’ottava puntata, online nel marzo 2021, sono stato intervistato sulla mia serie TV preferita: Mad men. Ho raccontato i tre motivi per i quali vale la […]
Carlo Brena si occupa, dagli anni Novanta, di comunicazione nel mondo dello sport e dell’outdoor per aziende del calibro di Garmin, Trek, Selle Italia, Santini, Compex ed enti del turismo montano come Carinzia, Arabba, Asiago e Livigno grazie alla sua azienda LDL COMeta: “Siamo un ufficio stampa e spediamo una media di 15/20 comunicati stampa […]
Fare un titolo efficace per un articolo da diffondere online non è banale, dal momento che bisogna tenere conto di due aspetti. Uno è relativo ai contenuti, alla capacità del titolo stesso di interessare il pubblico, mentre il secondo aspetto è prettamente tecnico: il numero di parole, l’equilibrio dei termini emozionali, comuni e delle Power […]
Questo articolo è stato pubblicato su Startup News il 4 marzo 2021. Alessio Atria è noto in Rete come “Mr.TikTok”. 31 anni, milanese, un passato nel mondo della ristorazione, ha poi trasformato la passione per marketing e digitale in un lavoro. Due anni fa ha scoperto TikTok, piattaforma social cinese ormai sulla bocca di tanti […]
Scrivere un buon titolo è fondamentale per il Web writing, per il Web marketing e non solo. Un titolo può aiutare a guadagnare punti per la SEO, a migliorare il posizionamento del nostro sito nei risultati proposti dall’algoritmo di Google e a far in modo che un contenuto venga cliccato (possibilmente senza cadere nel clic-baiting). […]
Ormai abbiamo un hashtag per qualsiasi cosa. Il famoso “cancelletto” non è altro che un tag, un’etichetta, una parola chiave o un termine associato che viene utilizzato in Rete e nei social network come “aggregatore tematico” per rendere più facile agli utenti la fruizione e la ricerca dei contenuti. Il termine “hashtag” nasce dalla fusione […]
Questa mia intervista a Matteo Sola di Kopernicana è stata pubblicata su Startup News il 23 febbraio 2021. Le grandi corporate vogliono imparare dalle startup come essere più “agili”: più capaci di captare ogni genere di stimolo con i propri sensori, ora sempre più attivi sia verso l’esterno che verso l’interno. Matteo Sola è HR, […]
Quando introduco i miei corsi sul Web writing a qualcuno vengono in mente gli scintillanti annunci sul Web che recitano più o meno così: “Non ti piacerebbe poter scrivere titoli che attirano l’attenzione e portano le persone a cliccare in maniera spasmodica?” Sono in tanti a usare trucchetti per creare engagement – termine molto in […]
La vicinanza con l’Italia e le opportunità offerte dalla Carinzia hanno spinto diverse realtà italiane a investire in questa regione. Come Onda Tlc, fondata da Renato Tomasini (ex manager di Motorola, Siemens e LG), che nel 2017 ha fondato la sua startup nel Land. Onda Tlc è una delle tante imprese che hanno sede nel […]
Dal momento della sua nascita l’obiettivo principale di LinkedIn è quello di facilitare l’incontro fra la domanda e l’offerta di lavoro. Negli anni è cresciuto, espandendosi sino a diventare la piattaforma di riferimento per il networking in ambito business, ma che si tratti di trovare collaboratori, soci, partner, professionisti o dipendenti, il suo scopo alla […]
Seguii il primo corso di Web writing (da studente) nel lontano 1998, era settembre, era un corso dell’ordine dei giornalisti di Milano. L’anno (e il mese) in cui nacque Google, per intenderci: quindi, evidentemente, non parlammo ancora di SEO… Negli anni successivi le cose cambiarono radicalmente, con la diffusione dei telefonini da una parte e […]
Negli ultimi anni LinkedIn si è trasformato da strumento per cercare il lavoro ideale in una piattaforma per trovare nuovi potenziali clienti e valorizzare il proprio brand. Con un bacino di utenza che sfiora i 700 milioni di utenti iscritti, la piattaforma creata da Reid Hoffman è diventata uno strumento B2B potente e versatile, soprattutto […]
Massimo Salomoni ha un passato da creativo e un presente da (vero) esperto social: ha una sua agenzia, Smack – Comunicazione di parola a Milano e un incarico di docenza allo IED. Abbiamo fatto quattro chiacchiere sulla creazione dei contenuti e in particolare sui titoli. Ne è venuta fuori una discussione stimolante (non avevo dubbi, […]
[AGGIORNAMENTO DEL SETTEMBRE 2021: LinkedIn ha deciso di dismettere lo strumento Stories: vedi articolo “RIP LinkedIn Stories, 2020-2021” di Gizmodo] LinkedIn è in continua evoluzione. Dopo aver introdotto gli “hashtag” e le “reaction” (la possibilità di esprimere il proprio stato d’animo nei post) negli ultimi 2 anni, LinkedIn qualche mese fa ha lanciato un’altra funzionalità […]
Il 14 gennaio 2021 sono stato ospite della trasmissione “Pomeriggio 216” di SeiLaTV per parlare della ricerca del lavoro online. In particolare abbiamo affrontato i temi del corretto posizionamento, della reputazione digitale e i social, della ricerca ai tempo degli ATS (i sistemi di recruiting automation), delle truffe e altro ancora. Puoi rivedere l’intervista, della […]
Il 12 gennaio 2021 sono stato intervistato, in diretta su Rai Radio 1, nella trasmissione “Formato famiglia” condotta da Diana Alessandrini e Savino Zaba. Abbiamo parlato di due argomenti a partire dai miei due libri “Manuale per genitori di nativi digitali” e “Sharenting“: l’uso consapevole della tecnologia in famiglia; genitori che condividono troppo. Qui puoi […]
Nell’Odissea di Omero, la maga Circe consiglia a Ulisse e alla sua ciurma di turarsi le orecchie con della cera in modo che non possano lasciarsi ammaliare dal canto delle sirene. Spinto dalla curiosità, l’eroe tappa le orecchie solo ai compagni e si fa legare all’albero della nave in modo da poter ascoltare la voce […]
Il 15 dicembre 2020 sono stato intervistato da Lorenzo Zacchetti di Radio Lombardia nella sua nuova trasmissione dedicata al Brand Journalism, che lui stesso ha presentato così a Spot & Web: “Un appuntamento – afferma Lorenzo Zacchetti – per curiosare e comprendere i ‘segreti’ dei più grandi comunicatori: dalla pubblicità, alla CSR al mondo della live communication e […]
Ci sono molti strumenti per creare logo disponibili su Internet. Tuttavia, non tutti sono considerati i migliori per la progettazione di loghi per le aziende. Un logo aziendale dovrebbe essere unico e molto accattivante in modo da attirare clienti e pubblico potenziale. In questo post, ti parleremo dei migliori strumenti per la creazione di loghi […]
[Questo articolo è stato pubblicato su StartUp News il 18 dicembre 2020] Lavorando con LinkedIn mi capita sovente di imbattermi in applicazioni o servizi di terze parti che promettono di ampliare le potenzialità del social professionale di Microsoft o di sfruttarne i dati. Una di queste mi ha particolarmente colpito: si chiama Shield. Per presentarla […]
Simone Gambirasio è un autore di testi di divulgazione informatica: ha scritto diversi titoli per Hoepli sulle tecnologie Apple e sta realizzando un corso di storytelling su Bookboon. Simone, qual è il tuo segreto per scrivere titoli che funzionano? Per i titoli uso la tecnica “Cosmopolitan”… Cosmopolitan, la rivista femminile di Hearst? Sì, quella. La […]
Nel numero invernale di Wired il giornalista Antonio Dini mi ha intervistato sulla mia attività di educatore digitale nelle scuole: La giornata di un formatore comincia con una lezione-conferenza in una scuola della provincia milanese. Siamo in tempi pre-Covid, quando ancora ci si poteva frequentare di persona. Gianluigi Bonanomi va alla lavagna, prende il pennarello […]
Sant’Agostino, Amici miei e il real time marketing. Che cosa c’entrano l’autore delle celebri Confessioni, i capolavori della commedia all’italiana e il real time marketing? Dopo aver raccontato il nesso (spoiler: si parla di genio e intuizione) illustro quattro esempi di uso di un trend per fare una comunicazione accattivante. In questo video ho fatto […]
La parola archetipo indica un primo esemplare assoluto, un prototipo. È un’immagine originale, un punto di riferimento collettivo, un pensiero originario. Praticamente si può definire come un modello che si dà per scontato. Dobbiamo i primi studi sugli archetipi a Carl Gustav Jung: li definiva come “impostazioni psichiche innate trasmesse in modo ereditario”, parlando appunto […]
Marco Maltraversi, Davide Prevosto e Giovanni Sacheli hanno pubblicato con l’editore LSWR il testo “Seo audit avanzato – Strategie e tecniche di ottimizzazione dei siti web sui motori di ricerca“. Ho voluto fare quattro chiacchiere con loro sulla SEO Audit: per semplificare è l’insieme di tecniche, analisi e verifiche da applicare a un sito web […]
Il 12 novembre 2020 è uscito il libro “Promuovere e raccontare i libri online“, testo di Editrice Bibliografica. L’autore, Davide Giansoldati, mi aveva chiesto di dare un contributo. Ho scritto un paragrafo su come un autore può usare LinkedIn per promuovere il proprio testo. Eccolo: LinkedIn è il social professionale per eccellenza: ormai ce […]
Da pochi giorni LinkedIn ha lanciato Career Explorer, un nuovo strumento online per cercare lavoro. Si tratta di un tool gratuito che mostra nuove opportunità di lavoro mappando le capacità di chi lo cerca. In pratica l’algoritmo di LinkedIn analizza le competenze di un utente e gli mostra le posizioni che potrebbe non aver considerato […]
Nell’ottobre 2020 è uscito per FrancoAngeli il nuovo libro di Gambirasio e Castelletti “Acquisire nuovi clienti con LinkedIn”. Ho dato il mio contributo con una breve intervista sul social selling. Descrivi qualitativamente e/o quantitativamente i risultati commerciali da te ottenuti grazie a LinkedIn®: Uso LinkedIn® per tre motivi: personal branding, networking e social selling. Ogni […]
Questo articolo è stato pubblicato su Farmaciapotenziata.it nell’ottobre 2020 Farmacie tra social selling e content marketing Social selling non significa vendere con i social, ma promuovere cosa si è capaci di fare attraverso creazione di nuove relazioni con i propri utenti. Scopriamo di più insieme a Gianluigi Bonanomi, formatore sulla comunicazione digitale. Cosa si intende […]
Questo articolo è stato pubblicato su StartUP News il 13 ottobre 2020. Il marchio Hacker si distingue da RedBull o altri appunto per il suo carattere, del quale la maschera stessa è il simbolo: Anonymus non è infatti un qualcosa di commerciale; è un gruppo che prende una certa posizione politica manifestandosi sovversivamente, spesso ponendosi […]
Il tema della ricerca del lavoro è sempre stato caldo: nei prossimi mesi, causa pandemia, lo sarà ancora di più. Cercare lavoro online è diventato un lavoro a sé: sono tantissimi gli strumenti e i portali per trovare offerte. In questa intervista a Sviatoslav Stepanenko (nella foto sotto) si parla di Jooble. Esistono molti motori di […]
[Questo articolo è stato pubblicato su StartUP-NEWS il primo ottobre 2020] Hippo e l’algoritmo della fiducia: intervista a Massimiliano Baiocco Non sarebbe tutto più semplice se esistesse un sistema per misurare la fiducia tra le persone e migliorarne le relazioni? Ecco, questo si è tradotto in Hippo. Hippo è un’app che permette di applicare, in […]
Il 27 settembre 2020 il portale Businessweekly ha pubblicato questa recensione di Stop the scroll. Stop the scroll – Come scrivere contenuti efficaci grazie al neuromarketing Scrivere contenuti capaci di attirare l’attenzione e provocare l’azione desiderata è la chiave per strategie social efficaci. Gianluigi Bonanomi, giornalista ed esperto di comunicazione, ha ideato un metodo che […]
Che cos’è il viaggio dell’eroe? Il viaggio dell’eroe è anche detto schema Campbell-Vogler. Chi sono questi due? Joseph Campbell è un antropologo e storico delle religioni ma, soprattutto, è l’autore di un testo fondamentale: “L’eroe dai mille volti”. Il testo è il risultato di anni di ricerche, e rappresenta l’analisi di moltissimi miti di tutto […]
Ormai tutto è smart, non solo il telefono e il lavoro, persino la casa! Smart Home: si usa questa espressione quando parliamo con gli amici, la sentiamo spesso citare mentre guardiamo un film o durante uno spot pubblicitario. Ma cos’è precisamente una Smart Home? Ho voluto raccontare, in questo pezzo, di che cosa si tratta […]
[Questa intervista è stata pubblicata su StartUp News] Advergame, cosa sono? Intervista a Marco Mignano di Gladio Games Gli advergame sono dei veri e propri strumenti per pubblicizzare l’azienda, l’idea è quella di raggiungere più persone possibili facendole divertire e in base alle meccaniche di gioco si possono targettizzare il pubblico di riferimento Gladio Games […]
Mentre approfondivo gli studi sulla comunicazione digitale, spaziando dal copywriting alla comunicazione pubblicitaria, scoprii un modello molto interessante. Ancora fermo alle 4 o 5 P di Kotler, mi imbattei nel modello A.I.D.A. di St. Elmo Lewis. Il nome del modello, Aida, non c’entra nulla né con Giuseppe Verdi né con Rino Gaetano! È un acronimo che […]
Sul numero 07 del 2020 del magazine Smart News di Intellimech ho scritto questo articolo su LinkedIn: Qui trovi la trascrizione del pezzo: 5 domande sbagliate su LinkedIn (con le risposte giuste) Dopo anni di corsi sull’uso strategico di LinkedIn in centinaia di aziende di ogni tipo, ho raccolto cinque domande sbagliate alle quali devo […]
Il 9 settembre 2020 ho intervistato per StartUp News Marco Pulcinelli, CEO & founder di ApplaudArt, piattaforma social che connette professionisti, artigiani, artisti e commercianti con potenziali clienti. Trovi l’intervista qui: ApplaudArt, il social che connette professionisti, artigiani, artisti e commercianti con potenziali clienti
Ho rivolto alcune domande a Fiorenzo Pilla, mio ex coautore di “Prontuario per genitori di nativi digitali ” e “Manuale per difendersi dalla post-verità“, e da poco nelle librerie con un altro testo dal titolo intrigante: Webvolution. Fiorenzo, Che cosa si intende per Webvolution? È la sintesi dei due profondi mutamenti che la rivoluzione digitale […]
In collaborazione con l’associazione Impara Digitale di Dianora Bardi ho realizzato un corso di scrittura per il Web e per i social per insegnanti (di ogni ordine e grado). Il corso dà diritto alla certificazione per 20 ore. Il corso è in offerta fino alla fine di agosto 2020: Il corso mira a far […]
Sabato 18 luglio 2020 la DJ La Mario di Radio Capital mi ha intervistato sul tema della chat degli orrori, a partire da questa notizia: “Le indagini sulla nuova chat degli orrori. Ragazzi eccitati dalla violenza. Siena, il capo della procura per i minori legge il fenomeno. E invita i genitori a vigilare sui cellulari”. […]
Sabato 11 luglio la DJ La Mario di Radio Capital mi ha intervistato sul tema delle domande online (abbiamo parlato anche dei tool Answer the public e Quora). Puoi riascoltare l’intervista qui Qui puoi riascoltare le altre mie interviste a Radio Capital: https://www.gianluigibonanomi.com/radiocapital/