“Ragazzi e tecnologia: problema educativo”: l’articolo del Giornale di Merate

,

Dopo la serata sui pericoli della Rete che ho tenuto al Comune di Merate lo scorso 17 maggio 2018, il Giornale di Merate (testata per la quale scrivevo negli anni Novanta) mi ha dedicato un’intera pagina. In diversi articoli si parla dei miei interventi su:

  • falsi miti della tecnologia
  • regole d’uso della tecnologia in famiglia
  • privacy e reputazione

Qui riporto l’immagine dell’articolo (oltre trovi l’intera trascrizione):

Giornale di Merate, 23 maggio 2018

 

Ragazzi e tecnologia, problema educativo
Non servono i divieti ma regole condivise

Il problema non è la tecnologia, ma l’uso che ne facciamo. E dal momento che non possiamo precluderla ai nostri figli (pena il farli vivere in una bolla), occorre affrontare la questione dal punto di vista educativo. Porre dei paletti, non fare da censori.

«Non importa se non siete competenti dal punto di vista tecnologico – ha detto più volte il giornalista e formatore Gianluigi Bonanomi ai genitori intervenuti giovedì sera alla conferenza “Web e social. I pericoli della rete” svoltasi in auditorium municipale – lo siete dal punto di vista educativo. Quindi datevi come famiglie regole condivise (per esempio non portare il cellulare in camera da letto) e fatele rispettare punendo gli sgarri. Controllate gli smartphone dei vostri figli: le loro sim sono intestate a voi. E pretendete le password dei social per vedere quello che pubblicano e i presunti amici». Di più, «smettetela di pensare che la tecnologia sia una roba da smanettoni. E’ arrivato il tempo di cominciare ad alfabetizzare tutta la famiglia e quindi, per prima cosa, leggete le informative delle app che scaricate, anche e soprattutto quelle dei giochini».

Ragazzi e tecnologia:  cinque miti da sfatare

Una serata decisamente illuminante quella organizzata dall’Ac Pagnano e tenuta dal giornalista hi-tech Bonanomi, 42 anni, autore di diversi libri, tra cui il volume tema della conferenza: «Prontuario per genitori di nativi digitali – 100 domande e risposte su tecnologia e genitorialità». Ma prima di entrare nel merito dei rischi della rete, Bonanomi ha voluto sfatare le baggianate, i luoghi comuni, che circolano sul web.

Primo mito da sfare:

La rete è il male
«Non è vero. Il problema non è la tecnologia, ma come la usiamo. Un po’ come il bisturi, che in sala operatoria salva vite, ma fuori, in strada, può trasformarsi in un’arma letale. La rete è infatti un prezioso strumento di lavoro e non solo».

Secondo: I ragazzi non comunicano«I giovani non hanno mai comunicato tanto come nell’era dei social, solo lo fanno in maniera diversa e con paradigmi diversi. La parola più usata nell’anno 2016 è stata il simbolo della faccina che ride con le lacrime agli occhi. Proprio così. I post millennial, vale a dire i ragazzi che oggi frequentano le scuole medie, comunicano così. Per questo non sono utenti di Facebook: perché quello è un modo vecchio di comunicare (troppe parole) e poi perché su Facebook ci sono i vecchi: i loro genitori».

Terzo: I social fanno  perdere tempo
«Facebook ha 2,2 miliardi di utenti iscritti. Possibile che tutti questi umani siano tutti dei perditempo? Forse, se sono così tanti, un valore aggiunto Facebook lo avrà pure…». I ragazzi amano tanto i social, ha aggiunto Bonanomi mostrando la piramide di Maslow, lo psicologo che ha ideato la piramide dei bisogni umani, perché i sociali rispondono a più bisogni. Alla base della piramide ci sono i bisogni fisiologici (come mangiare e dormire), subito dopo quelli legati al senso di sicurezza (nei social le persone con cui comunichiamo sono amici, non estranei), quindi quelli di appartenenza (amore, affetto, amicizia: con gli amici scambiamo opinioni, risorse…), quelli di autostima e status (della serie “se tanti mi hanno scelto, allora valgo”), infine quelli di auto realizzazione (in rete posso raccontare me stesso e usare le mie competenze). «Con i social i nostri figli si connettono con i coetanei, comunicano nel senso che esprimono se stessi, condividono con gli amici emozioni, esperienze, conoscenze e infine collaborano tra loro: i social possono infatti essere uno strumento di lavoro fondamentale».

Quarto: In rete non ci sono regole
«E’ vero il contrario, non solo ci sono, per esempio quelle contro il cyberbullismo, ma sono anche belle pesanti».

Quinto: La tecnologia fa perdere il lavoro
È una delle bufale più diffuse. E infatti le ricerche dicono che il 65% dei bambini che oggi frequentano le scuole elementari faranno da grandi un lavoro che oggi non esiste. L’intelligenza artificiale, ha puntualizzato Bonanomi, rappresenta un’importante opportunità di lavoro.
Fatte tutte queste premesse appare dunque chiaro come il vero problema non siano dunque Facebook, i social, il cellulare, il tablet, ma l’uso che ne viene fatto. «I nostri figli sono nati in questo mondo – scrive Bonanomi nella prefazione al suo libro – il loro ambiente sociale e di vita è radicalmente differente da quello in cui siamo nati noi “figli del libro” ed “immigrati digitali”. Questo non significa che i nativi digitali siano più sapienti di noi». Significa che non possiamo farli vivere in una bolla, senza cellulari e social, perché altrimenti li isoleremmo dai coetanei e dal mondo. «Significa che dobbiamo insegnare loro a riconoscere e gestire i pericoli».

Il monito: occhio alla privacy e alla reputazione

Dei pericoli e dei rischi legati a privacy, reputazione, sharenting (termine utilizzato per descrivere il problema dei genitori che condividono le foto inopportune dei figli), dipendenza e odio online, con i relativi risvolti legali, Gianluigi Bonanomi ha parlato nella seconda parte della conferenza durante la quale ha testato anche le conoscenze dei genitori con divertenti quiz.

Privacy: vera emergenza«Quando un servizio in rete è gratis, significa che il prodotto sei tu». Partendo da questo dato di fatto ignorato dai più, Bonanomi ha mostrato attraverso una serie di esempi come i dati personali che gli utenti dei social cedono spontaneamente, vengano poi utilizzati dalle aziende ma anche dagli utenti per altri fini, anche pericolosi. «Come la pratica del grooming, l’adescamento sessuale di minori che avviene in internet, che si avvale delle informazioni fornite ingenuamente dagli stessi ragazzi sui social – ha spiegato l’esperto – Evitate dunque dati personali e descrizioni particolareggiate su dove i vostri figli abitano e quali scuole e luoghi frequentano, per esempio, ma anche sui loro amici». Attenzione anche ai «like», i «mi piace». «Facebook non ruba i dati, semplicemente campa sui like. Ogni volta che vi muovete nei social lasciate traccia di voi (chi siete, cosa vi piace, come trascorrete il vostro tempo, cosa leggete, dove andate), anche quando fate ricerche fuori da Facebook. Si chiama re-marketing. Facebook ha recuperato un’intera generazione di utenti, quelli under 18, comprando Instagram, e recuperato miliardi di numeri di telefono rilevando Whatsapp. Fatevene una ragione e siatene consapevoli: la vostra vita si trova interamente online». Le conseguenze sulla reputazioneTutti i dati postati in rete possono avere conseguenze importanti sulla reputazione delle persone, anche futura. «Una persona su tre non arriva a un colloquio di lavoro per quello che ha pubblicato sui social. Lo dice un dato del 2016 fornito da Adecco. Ricordate che i dati digitali sono persistenti, ricercabili e potenzialmente scalabili, diventare cioè virali».Lo sharenting e le foto dei figli«Io ho due figlie di 2 e 6 anni ma non ho mai pubblicato foto loro, intanto perché so che ogni volta che pubblico una foto online o la mando via Whatsapp, l’ho persa, ne ho perso cioè ogni controllo. In secondo luogo, anche se sono piccole, sono persone, e in quanto tali hanno il diritto di decidere loro, un domani, quale identità digitale vorranno darsi. Infine non lo faccio per un fatto di autorevolezza e coerenza: non posso fare io cose che proibisco loro di fare».La dipendenza da internet
«Il primo problema è l’uso eccessivo della tecnologia, che porta a trascurare i propri bisogni. Il 40% dei bambini delle medie fa vamping, ovvero usa la tecnologia la notte prima di dormire. Un’ora prima di andare a letto non bisognerebbe usare il cellulare perché è studiato in maniera tale (colori, notifiche e grafica) per ingaggiare l’utente il più a lungo possibile ed è un forte stimolatore, il che spiega perché tanti ragazzini si sveglino la mattina stanchi. C’è poi la no mobil fobia, ovvero la paura di rimanere senza cellulare o connessione, la persistenza nell’uso e le forme più gravi che portano a ripercussioni negative sulla rendita scolastica.

L’hate speech, ovvero l’odio online
Complesso il problema delle manifestazioni di odio on line di cui Bonanomi ha portato diversi esempi a partire da quelli che hanno avuto come vittime personaggi famosi ma che agli haters, gli odiatori della rete, possono procurare denunce di vario genere a partire da quelle per diffamazione. Dopo aver accennato al problema del cyberbullismo, «ormai sdoganato», Bonanomi si è concentrato sulla pratica del sexiting, la condivisione di messaggi, foto o video di contenuto più o meno sessualmente esplicito, per il quale finisce nei guai davanti alla legge non solo chi condivide, ma anche chi riceve e inoltra questo materiale.

Darsi delle regole

«Le soluzioni ai problemi posti dall’uso delle tecnologie non possono mai essere solo di carattere tecnico (di parental control ce ne sono tanti, ma da soli non bastano). Le soluzioni devono essere educative:

«I ragazzi vanno affiancati – ha ribadito Gianluigi Bonanomi a conclusione del suo appassionato intervento – E anche se non siete genitori competenti dal punto di vista tecnologico, lo siete dal punto di vista morale, culturale ed educativo».

Ecco un sintetico vademecum.

1) Smettere di considerare la tecnologia come un problema e basta, ma utilizzarla per confrontarsi e parlare con i figli sui vari temi.

2) Password condivise, magari a 16 anni no, ma a 12 sì. Non per controllare ma per intervenire e aiutare.

3) Profili privati.

4) Cellulari spenti un’ora prima di andare a dormire e telefoni fuori dalle camere da letto. Smartphone, tablet e televisioni spenti quando si è a tavola.

5) Imparare le regole della rete.

6) Punizioni in caso di sgarro.

7) Regole condivise, ma valide per tutti. Anche per gli adulti. E’ una questione di coerenza.

8) No alle foto dei figli sul web.

9) Leggere le informative delle App.

10) Non fotografare. Vivi.

Approfondimenti su www.formazionegenitori.it.

Se vuoi contattarmi per organizzare una serata sui rischi della Rete, scrivimi:

 

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento