GIANLUIGI

BONANOMI

Speaker

La mia grande passione, dopo i libri, sono gli eventi. Da anni tengo speech su intelligenza artificiale e comunicazione online, anche sull’uso consapevole della tecnologia per famiglie. Spesso mi coinvolgono anche come moderatore, visto il mio passato da giornalista hi-tech.

 

Autore e giornalista

Giornalista pubblicista dal ’900 e professionista dal 2006. Ho sempre scritto di tecnologia, soprattutto per Computer Idea. Sono autore di diversi libri per vari editori, dirigo la collana “Fai da tech“.

DIGITALE PER FORMAZIONE

Guarda la video-copertina di questo sito:

Chiedi quello che vuoi (scrivendo o parlando) ai miei chatbot

Puoi comunicare via testo con GianluigiGPT, il mio chatbot testuale, oppure puoi chiacchierare con il mio chatbot vocale.

Parla direttamente con il mio chatbot vocale. Fai clic qui o su questa immagine. Nella pagina che si apre fai clic su “Call ai agent” per avviare la chiamata.

Chatta con il mio avatar. Puoi chiedergli qualsiasi informazione sul mio lavoro e sui miei libri.  

Il mio blog

Webinar "Perchè l'intelligenza artificiale fa tanta paura (e perchè non dovrebbe)" online gratis su ioformo.it

, ,
L’intelligenza artificiale è da un paio d'anni, dal lancio di ChatGPT, al centro di dibattiti accesi, tra entusiasmi e timori. La paura nasce soprattutto dall’idea che le macchine possano sostituire gli esseri umani, controllare aspetti…

Intelligenza artificiale per sindacalisti: esempi d'uso pratico

, ,
L'intelligenza artificiale sta trasformando il mondo del lavoro a una velocità impressionante. Questo articolo mostra come l'AI può diventare un alleato prezioso nelle attività quotidiane anche del sindacalista, frutto di una serie di corsi…

Prompt Engineering, scarica il whitepaper di Google

,
Il whitepaper di Google "Prompt Engineering", redatto da Lee Boonstra e pubblicato nel settembre 2024, è una guida completa di 69 pagine che esplora le tecniche e le migliori pratiche per ottimizzare le interazioni con i modelli linguistici…

Video in evidenza

Qui trovi alcuni filmati a cui tengo molto: il primo è il mio TedX sullo sharenting, un’intervista che mi ha fatto il TG2. A seguire: un intervento sulla comunicazione digitale nel mondo della cybersecurity, uno spettacolo di satira digitale (Stupidità artificiale Vs. Stupidità umana), uno speech sull’intelligenza artificiale per Fastweb (STEP), l’audizione alla Camera dei Deputati sull’AI e un servizio della TV Svizzera sul mio libro sui chatbot.

L’audizione alla Camera dei Deputati sull’I.A.

Lo speech sull’intelligenza artificiale generativa per Fastweb

Lo speech sul prompt engineering per PensieroSolido

Il video introduttivo a ChatGPT con oltre 80 mila visualizzazioni

Il servizio della TV del Ticino sul libro “Uomini che amano i chatbot”

L’intervento sulla comunicazione della cybersecurity a Viterbo

Il mio TedX sullo sharenting

Lo show “Stupidità artificiale Vs. Stupidità umana”

La mia intervista per TG2 Weekend

Fai clic qui per iscriverti al mio canale YouTube:

Qui trovi alcune mie partecipazioni a trasmissioni radio e televisive

Pubblicazioni cartacee ed elettroniche

L’angolo del relax
Le battute hi-tech

  • Ho scaricato “La bella addormentata nel bosco” da Internet. Ho capito che era un “fake”, un falso, perché lei era nel letto ma non dormiva affatto.
  • Entro un mese chiuderò il mio account di “Bet and win”. Scommettiamo?
  • Messo a punto Key crime, un software che prevede e scongiura i reati. Per ora si trova solo piratato.
  • L’Iran blocca l’accesso a Facebook. Dopo la richiesta di amicizia di Israele.
  • Un tizio, in chat, mi fa: “ASL”. Oddio, ho pensato, è un’ispezione sanitaria! Invece chiedeva età/sesso/luogo di residenza. Era un’ispezione fiscale.
  • Ho provato una app per fare la dieta. L’ho disinstallata dopo aver addentato il telefono.
  • Partecipo a un programma di recupero per la dipendenza dalla Rete. Comodo: è tutto via Internet.
  • La miglior funzione degli smartphone è la torcia. Utilissima quando non trovi lo smartphone.
  • Ogni giorno trovo in posta in entrata circa 300 e-mail. Nemmeno i Corinzi ricevevano tanta corrispondenza
  • Ho scaricato l’app di Poste Italiane. Ci ho messo più di un’ora perché avevo 12 persone davanti.
  • Non ho impostato alcuna password per la rete Wi-Fi. Tanto non ci entra nessuno: l’ho chiamata “Equitalia”.