Blog Elements
You can display blog posts in various ways with the “Blog Post” element/shortcode. You can see one example here and even more at the blog main menu item of this demo.
Public speaking: come ho preparato il mio TedX
Articoli, News home /0 Commenti/da Gianluigi BonanomiPericoli della Rete: la mia intervista per Sei La TV
ArticoliIl 27 novembre 2018 sono stato invitato alla trasmissione “Sei in salute“, rubrica medica del canale Sei in TV di Bergamo (216 del DDT), per parlare di pericoli della Rete: cyberbullismo, dipendenza, privacy, sicurezza, le sindromi Fomo e Nomofobia e altro ancora.
Ecco la registrazione della trasmissione:
Durante la trasmissione ho parlato anche di fake news:
Politici italiani su LinkedIn, il caso Tajani: la mia intervista per Affaritaliani.it
Articoli, Interviste, News home
Il 12 agosto 2022 sono stato intervistato da Affaritaliani.it, in piena campagna elettorale, per parlare dell’uso che fanno di LinkedIn i politici italiani (“La campagna elettorale corre sui social: LinkedIn trascurato, ma non da Tajani“).
Mi sono concentrato sul caso di Tajani, ecco il mio contributo.
Affaritaliani.it ha chiesto un parere sul tema al comunicatore digitale Gianluigi Bonanomi, che forma aziende, professionisti ed enti sull’uso strategico di LinkedIn: “L’utilizzo di questa piattaforma da parte dei politici italiani è particolarmente controverso. Sono pochi gli esempi virtuosi. Tra questi segnalo Antonio Tajani. Il suo profilo ha tre caratteristiche vincenti:
- presenta buone immagini (la parte visuale sui social è sempre più importante);
- è tutto sommato completo;
- infine, è attivo, con un buon ritmo in termini di post”.
Gianluigi Bonanomi, che è anche autore del libro “Il candidato digitale: L’arte della campagna elettorale nell’epoca dell’algocrazia e del post-Covid” (con il vicedirettore di Affari Lorenzo Zacchetti), dà anche delle indicazioni pratiche: “Stando sul caso pratico di Tajani, il suo profilo per risultare perfetto avrebbe bisogno di queste altre tre cose:
1) Ulteriore completamento del profilo, segnalando competenze e progetti;
2) Uso strategico degli hashtag nei contenuti cosa spesso trascurata dai politici, che invece dovrebbero ‘cavalcare’ i temi del momento (per esempio la #flattax);
3) Puntare di più sui video, tipologia di contenuto che tutte le piattaforme social ora bramano.
Sono molti, viceversa, i politici che hanno aperto il profilo e non lo stanno sfruttando al meglio. Anzi, in alcuni casi i profili si rivelano boomerang comunicativi”.
Il corso sui social per la PA
Ho parlato abbondantemente di questi temi (LinkedIn per la pubblica amministrazione compreso) nel videocorso che ho registrato per Primopiano: “Web e social per la PA“.

Evento live "Algocrazia" per Step into the future: le slide
Eventi, News home
Inserimento lavorativo disabili: come ottimizzare il profilo LinkedIn
Articoli, News home
Come si crea un deep fake?
Articoli, News home
Il personal branding ai tempi di TikTok e del metaverso (intervista per il podcast di Thesis4U)
Interviste, News, News home
Come ho portato il progetto Digeducati nel metaverso
Articoli, News home