Il 14 gennaio 2021 sono stato ospite della trasmissione “Pomeriggio 216” di SeiLaTV per parlare della ricerca del lavoro online. In particolare abbiamo affrontato i temi del corretto posizionamento, della reputazione digitale e i social, della ricerca ai tempo degli ATS (i sistemi di recruiting automation), delle truffe e altro ancora. Puoi rivedere l’intervista, della durata di 14 minuti, qui:
https://www.gianluigibonanomi.com/wp-content/uploads/2021/01/cercare_lavoro_online_intervista_seilatv_gianluigi_bonanomi.png7201280Gianluigi Bonanomihttps://www.gianluigibonanomi.com/wp-content/uploads/2018/10/bonanomi_logo_156.pngGianluigi Bonanomi2021-01-16 09:56:222021-01-16 18:20:24Cercare lavoro online [intervista a SeiLaTV del 14 gennaio 2021]
Villaggio Tecnologico è un portale dedicato alla tecnologia e un nuovo format televisivo dedicato alle news tecnologiche, in onda su Lombardia TV (canali DTT 99 e 599 per la Lombardia, 219 per il Piemonte, 665 per la Liguria, 888 per Emilia Romagna e Lazio, e in streaming su www.lombardiatv.com).
Sin dalla prima puntata tengo una rubrica sulla comunicazione digitale. In questo episodio parlo delle cinque dritte per trovare lavoro con LinkedIn.
https://www.gianluigibonanomi.com/wp-content/uploads/2020/01/villaggio_tecnologico_gianluigi_bonanomi_trovare_lavoro_linkedin.png6481150Gianluigi Bonanomihttps://www.gianluigibonanomi.com/wp-content/uploads/2018/10/bonanomi_logo_156.pngGianluigi Bonanomi2020-01-08 08:56:252020-01-08 08:56:25Villaggio Tecnologico, prima puntata: 5 dritte per trovare lavoro con LinkedIn
È tramontata l’era del tubo catodico: non stiamo parlando di dispositivi (di LCD e LED), ma del fatto che le trasmissioni televisive hanno trovato un nuovo canale di trasmissione: la Rete. In questo volume Luca Tomassini, amministratore delegato di una società che si occupa di broadband services, parla proprio di “TV 3.0”: non più una televisione a senso unico, dominata dai broadcaster di rete, bensì una nuova dimensione fatta di “TV personale”, del vero “on demand”, IPTV, televisione su telefonino, set-top-box, streaming, Cubo Vision di Telecom e molto altro ancora.
Titolo: Internet@TV. Dalla Televisione alla Retevisione
https://www.gianluigibonanomi.com/wp-content/uploads/2018/10/bonanomi_logo_156.png00Gianluigi Bonanomihttps://www.gianluigibonanomi.com/wp-content/uploads/2018/10/bonanomi_logo_156.pngGianluigi Bonanomi2014-05-17 18:59:072014-05-17 18:59:07La TV del futuro
https://www.gianluigibonanomi.com/wp-content/uploads/2018/10/bonanomi_logo_156.png00Gianluigi Bonanomihttps://www.gianluigibonanomi.com/wp-content/uploads/2018/10/bonanomi_logo_156.pngGianluigi Bonanomi2014-05-14 16:41:162014-05-14 16:41:35Intervista a Elena Orlandi di Retina Comics
1
Prima di tutto apri la pagina che vuoi trasformare in un eBook: basta utilizzare il motore di ricerca interno a Wikipedia, o effettuare la ricerca con Google, aggiungendo semplicemente la parola “wiki”. La procedura guidata per la creazione del libro elettronica si trova nella sezione “Stampa/esporta”.
2
Per iniziare fai clic su “Crea un libro”. Come vedi, nella stessa sezione c’è anche la possibilità di creare un file PDF: scomodo su un eReader.
3
Nella pagina che si apre, seleziona “Avvia il creatore di libri”, premendo sul pulsante verde.
4
In questo modo in cima a ogni pagina appare il link “Aggiungi questa pagina al tuo libro”. La vedrai su tutte le pagine, fino a quando non disattiverai il creatore di libri.
5
Con un clic su “Aggiungi questa pagina al tuo libro”, la pagina aperta viene aggiunta all’eBook. Per aggiungere ulteriori pagine, basta aprirle una per una e fare nuovamente clic sullo stesso link. Per raccogliere velocemente più voci su un determinato argomento, è possibile aggiungere tutte le pagine di una categoria, fino a 200: basta fare clic sulla categoria che si trova a fondo pagina per visualizzarla e quindi far clic su “Aggiungi questa categoria al tuo libro”.
6
Dopo avere raccolto alcune pagine, puoi chiedere suggerimenti facendo clic su “Suggerisci pagine”: la voce si trova in alto a destra, nello stesso riquadro dei creatore libro.
7
Il numero delle pagine raccolte nel libro è mostrato in cima a tutte le pagine. Viene aggiornato automaticamente. In un solo libro si possono raccogliere al massimo 500 pagine. Quando hai aggiunto tutte le pagine desiderate, fai clic su “Mostra libro” per dargli un’occhiata.
8
A questo punto puoi aggiungere un titolo e un sottotitolo e, se serve, cambiare l’ordine delle pagine: per questo basta semplicemente spostarle nella lista intitolata “Il tuo libro”.
9
Una volta terminato, il libro può essere scaricato. Fai clic sul pulsante “Scarica”. Come anticipato, è possibile scaricare il libro in formato ePub, PDF, ZIM o OpenDocument: quest’ultimo può essere gestito tramite le suite open source come LibreOffice.
10
La procedura di conversione ha durata variabile: ovviamente dipende dal numero di pagine incluse nel libro.
11
Una volta terminata la conversione, finalmente appare il link per scaricare il nuovo eBook sul proprio PC, per poi eventualmente trasferirlo su tablet o eReader.
12
Nel libro, in ePub, dopo la pagina di titolo e sottotitolo, si trova anche il sommario. In fondo si trovano i riferimenti ad autori, fonti e licenza “Creative Commons”.
Salvare il libro È possibile salvare l’eBook nella pagina “Libro”, che si raggiunge con un clic su “Mostra libro”, nella barra laterale. Ma a due condizioni: devi essere registrato su Wikipedia da almeno quattro giorni e aver effettuato almeno dieci modifiche sull’enciclopedia.
Stampare il libro Un clic sul pulsante “Ordina libro da PediaPress”, che si trova nella stessa pagina dove hai scelto il formato di conversione, puoi far stampare il tuo libro. Esatto: su carta! Sarai reindirizzato al sito Web di PediaPress, un servizio che stampa dei libri basati su contenuti presi proprio da Wikipedia. Il servizio è a pagamento: a una tariffa fissa va aggiunto un costo variabile a seconda del numero delle pagine del libro, al massimo 800. Le spese di spedizione variano a seconda della destinazione. Va detto che il servizio, in passato, ha presentato qualche problema: a volte, per esempio, venivano stampati libri con diversi errori: sezioni sbagliate o parti ripetute.
https://www.gianluigibonanomi.com/wp-content/uploads/2018/10/bonanomi_logo_156.png00Gianluigi Bonanomihttps://www.gianluigibonanomi.com/wp-content/uploads/2018/10/bonanomi_logo_156.pngGianluigi Bonanomi2014-05-14 16:36:222014-05-14 16:37:44Creare un eBook con le pagine di Wikipedia
https://www.gianluigibonanomi.com/wp-content/uploads/2018/10/bonanomi_logo_156.png00Gianluigi Bonanomihttps://www.gianluigibonanomi.com/wp-content/uploads/2018/10/bonanomi_logo_156.pngGianluigi Bonanomi2014-05-14 16:24:132014-05-14 16:24:37L'intervista a Barbara Sgarzi (Zazie.it)
https://www.gianluigibonanomi.com/wp-content/uploads/2018/10/bonanomi_logo_156.png00Gianluigi Bonanomihttps://www.gianluigibonanomi.com/wp-content/uploads/2018/10/bonanomi_logo_156.pngGianluigi Bonanomi2014-05-14 14:42:142014-05-14 14:42:14L'intervista a Roberto Serino ed Emanuele Marini di RCS Libri