Articoli

“Come usare LinkedIn per generare contatti”: la mia intervista per Radio Linea

,

Il 21 dicembre 2022 sono stato intervistato da Radio Linea sul tema LinkedIn.

Ecco i temi trattati:

  • LinkedIn è un social network professionale molto popolare in Italia, utile per le relazioni professionali, per trovare lavoro e clienti.
  • Non bisogna trattare il proprio profilo LinkedIn come un curriculum statico, ma come un social network per ampliare i contatti e conoscere nuove opportunità.
  • Mostrare le nostre competenze e esperienze lavorative, condividere contenuti interessanti e partecipare alle discussioni della community sono importanti per usare LinkedIn in modo efficace.
  • Sfruttare le funzionalità di ricerca per trovare opportunità lavorative e clienti, e personalizzare il nostro profilo per renderlo più visibile agli altri utenti sono importanti per approcciarsi a LinkedIn in modo corretto.
  • Curare la nostra immagine online su LinkedIn e su altri social network è fondamentale per la nostra carriera. È importante tenere sempre aggiornato il nostro profilo e fare attenzione a ciò che condividiamo online.

Buon ascolto:

La tecnologia in famiglia: intervista a Rai Radio 1 (Formato Famiglia) del 12 gennaio 2021

, ,

Il 12 gennaio 2021 sono stato intervistato, in diretta su Rai Radio 1, nella trasmissione “Formato famiglia” condotta da Diana Alessandrini e Savino Zaba.
Abbiamo parlato di due argomenti a partire dai miei due libri “Manuale per genitori di nativi digitali” e “Sharenting“:

  • l’uso consapevole della tecnologia in famiglia;
  • genitori che condividono troppo.

Qui puoi sentire l’intervista integrale della durata di 10 minuti:

Per altre interviste radio:

Comunicazione digitale, brand journalism, algocrazia, fake news [La mia intervista a Radio Lombardia]

,

Il 15 dicembre 2020 sono stato intervistato da Lorenzo Zacchetti di Radio Lombardia nella sua nuova trasmissione dedicata al Brand Journalism, che lui stesso ha presentato così a Spot & Web:

Un appuntamento – afferma Lorenzo Zacchetti – per curiosare e comprendere i ‘segreti’ dei più grandi comunicatori: dalla pubblicità, alla CSR al mondo della live communication e dei media. Proveremo inoltre con gli ospiti in studio di spiegare quali sono le caratteristiche e le qualità per diventarne protagonista e, per voce di chi è già un ‘guru’, capire come intraprendere i primi passi ed avere successo in un settore così affascinante ma anche molto complicato”.

Lorenzo mi ha rivolto diverse domande, per ognuna ho creato un video a parte.

Che cos’è il brand journalim?

In questa risposta ho parlato di brand journalism e soprattutto del corso sul tema che tengo da anni per Primopiano di Milano.

Il libro “Il candidato digitale”

Io e Lorenzo siamo autori del libro “Il candidato digitale” edito da Ledizioni.

La comunicazione digitale d’impresa

Qui ho parlato della mia esperienza di consulente per la comunicazione digitale d’impresa.

Fake news e pericoli della Rete

A partire dal testo “Manuale per difendersi dalla post-verità”, in questo spezzone parlo di fake news e pericoli della Rete, con una coda sulla comunicazione social al tempo di TikTok.

Le mie altre interviste radiofoniche

Fai clic qui per ascoltare le mie interviste a Radio Capital:

 

Guida calcistica di LinkedIn: l’intervista di Gianluigi Bonanomi a Radio Panda

,

L’interesse verso la Guida calcistica di LinkedIn non accenna a diminuire. Il 23 ottobre 2018 sono stato ospite di Radio Panda per parlare del libro e la diretta è durata come un tempo di una partita di calcio: 45 minuti! Questa è la registrazione integrale dell’intervista, dove parlo del progetto e rispondo anche a domande molto specifiche su LinkedIn. Buona visione:

La mia intervista su Radio Esmeralda

,

Qualche settimana fa – era metà gennaio 2015- mi contattò un gentilissimo giornalista della marchigiana Radio Esmeralda, Sergio Ferri, per propormi un’intervista in merito al libro “Non mi piace – Il contromanuale di Facebook” (Ledizioni). Abbiamo chiacchierato per un po’, le domande e risposte sono state molte; tanto che Sergio ha deciso di dividere la trasmissione in due.
Di seguito trovate entrambe le registrazioni.

Questa la prima parte (6’04”):

Questa invece la seconda parte (5’23”):