Articoli

Il corso di Web writing per insegnanti

In collaborazione con l’associazione Impara Digitale di Dianora Bardi ho realizzato un corso di scrittura per il Web e per i social per insegnanti (di ogni ordine e grado). Il corso dà diritto alla certificazione per 20 ore.

 

Il corso è in offerta fino alla fine di agosto 2020:

Il corso mira a far acquisire le seguenti competenze:

  • Comprendere le differenze tra la  lettura e la scrittura su carta e  sul web
  • Comprendere i livelli di attenzione e cosa sottende alla lettura si un testo sul web
  • Acquisire strumenti per scrivere correttamente sul web (social, blog, siti etc..)
  • Comunicare con nuovi linguaggi
  • Imparare a interagire, organizzare, programmare
  • Imparare le regole che sottendono ad Internet
  • Sviluppare creatività

Argomenti:

  • La lettura e la scrittura sul cartaceo e sul web: un po’ di letteratura
  • Analisi delle positività e delle criticità della scrittura e lettura su carta e sul digitale
  • Caratteristiche del Web writing
  • Suggerimenti per una scrittura online efficace
  • Come si scrive un titolo che spacca
  • Come si scrive per i social
  • I ferri del mestiere

PROGRAMMA DEL CORSO

Contenuti del corso 

  • Leggere e scrivere sul digitale e sul cartaceo: idee e ricerche a confronto
  • Perchè questo corso potrà essere utile nella didattica
  • Come si legge online
  • Le caratteristiche della scrittura online
  • Le regole di Miller
  • Le altre regole della scrittura online
  • Spunti psicologici e di copywriting
  • I titoli
  • Le mail: 5 cose da sapere
  • Scrivere per i social
  • I ferri del mestiere per scrivere online
  • Bibliografia

Paderno d’Adda: il corso di LinkedIn per neodiplomati e neolaureati

Da Merateonline:

Sarà un percorso ”informativo e formativo” quello che si terrà il prossimo 6 dicembre (un giovedì) in Cascina Maria, rivolto ai giovani per dare loro indicazioni e opportunità. Lo ha pensato l’Amministrazione comunale e ad annunciare che presto sarebbe stato organizzato un primo evento con questo obbiettivo era stato il vicesindaco Marinella Corno durante l’ultima riunione della consulta sociale (CLICCA QUI).
Arriva il corso di LinkedIn, il social network del lavoro, curato da Gianluigi Bonanomi, già autore della ”Guida calcistica di LinkedIn” (un libro, o e-book, in cui il calcio è per la verità soltanto una metafora e viene analizzato l’approccio che si dovrebbe tenere quando si utilizza uno strumento del genere per cercare lavoro, sostanzialmente), giornalista hi-tech, autore di manuali e saggi su internet e direttore della collana ”Fai da tech”.

Corso sui pericoli della Rete: l’articolo del corriere dei social media

,

Il corriere dei social media ha dedicato, lo scorso 28 ottobre, un articolo al corso che ho tenuto presso Primopiano sui pericoli della Rete. Questo il contenuto dell’articolo:

MILANO: La cooperativa giornalistica Primopiano di Milano ha ospitato sabato scorso il corso del giornalista e formatore Gianluigi Bonanomi. Il corso, al quale hanno partecipato numerosi giornalisti rientrava nel programma di formazione continua per i professionisti del settore che vede la cooperativa  fra i più importanti centri accreditati dall’Ordine dei Giornalisti. Primopiano, infatti, da anni affianca al proprio impegno di creatore di contenuti e informazioni per importanti media del settore radio televisivo anche  la formazione con corsi legati al settore dei social, del content marketing, linkedin, deontologia professionale e video ripresa.

Il corso di Gianluigi Bonanomi dal titolo Web e social, i pericoli della rete“è stato un compendio di educazione digitale per giornalisti, genitori, docenti e studenti. Tutti interessati in un modo o in un altro con il mondo di internet e con i suo miti da sfatare.Fra i temi della mattinata i problemi legati alla dipendenza, alla salvaguardia della reputazione sulla rete e al crescente fenomeno del cyberbullismo, declinato secondo varie tipologie che possono passare attraverso i conflitti verbali ,la denigrazione o ancora l’esclusione sociale che spesso interessa gli studenti.

Gianluigi Bonanomi da tempo ha affiancato il suo ruolo di comunicatore digitale e giornalista a quella di formatore con un occhio di riguardo a i temi  delle nuove tecnologie e la genitorialità. Per questo ha organizzato diversi corsi e seminari, nonchè progetti con le scuole. Suoi due libri sul tema come “Prontuario per genitori di nativi digitali   e “Navigazione familiare”  entrambi editi da Ledizioni.      

Si è inoltre parlato degli aspetti legali legati alla diffamazione, al cyberbullismo e alla pubblicazione di immagini non autorizzate sui social o sui servizi di messaggistica grazie all’intervento dell’avvocato Marisa Maraffino, specializzata in Diritto delle telecomunicazioni, giornalista e docente su temi legati alla deontologia. Luigi Paonessa

LinkedIn per professionisti e imprenditori

Il profilo LinkedIn non serve a nulla. È una perdita di tempo. Se usato come lo usa il 90% degli iscritti. Il corso, pensato per professionisti e imprenditori, è pensato per raggiungere i seguenti obiettivi:

  • inquadrare lo strumento: a chi e a che cosa serve LinkedIn?
  • trucchi per l’ottimizzazione
  • definire una strategia per far funzionare il profilo
  • ottimizzare il profilo con keyword, testi ottimizzati, storytelling e tecniche di social selling

Durante l’evento sarà offerto un aperitivo.

Costo: 60 euro.

Per informazioni e iscrizione scrivete a segreteria@four.srl.

Eventi

Nessun risultato

Spiacente, nessun articolo corrisponde ai tuoi criteri