Qui raccolgo le battute hi-tech scritte nel corso dell’anno domini 2017:
- Più di 22 milioni di italiani mandano email ogni giorno. E scrivono tutti a me.
- L’abuso di credulità popolare non è più un reato. Ma solo se mi fate un bonifico da 100 euro.
- Gli utenti Instagram sono raddoppiati in due anni. Dannati social network: fanno anche ingrassare.
- Un utente su quattro condivide bufale in Rete. Gli altri tre ci cascano.
- Dati Audiweb: gli italiani si connettono alla Rete in media per 53 ore al mese. Dilettanti: io quelle ore di Web le macino ogni giorno.
- Online ci sono un miliardo di siti. Li ho visti tutti durante l’ultima riunione, mentre fingevo di prendere appunti con il tablet.
- CENSIS: il 97,5% degli italiani guarda la TV. Gli altri non ancora, ma intanto ciucciano il telecomando.
- Ho trovato online un’offerta per un volo a Parigi davvero low cost. Andata e ritorno, fast track, bagagli in stiva a soli 9,9€. Con un sovrapprezzo di 250€ puoi aggiungere anche i passeggeri.
- In futuro potremo comunicare con il pensiero. Sempre che lui voglia comunicare con noi.
- Sky, Netflix, Prime Video, Raiplay. Sto pensando di assumere uno stagista che guardi le serie TV al posto mio.
- Arriva da Nokia un nuovo telefonino senza Web. Serve per ordinare uno smartphone.
- Uber sperimenta il taxi senza autista. A breve anche quello senza passeggeri.
- C’è un tizio che è arrivato sul mio sito cercando “cento errori da non fare gianluigi bonannomi”. Gliene restano 99.
- Facebook fermerà le notizie false. Come questa?
- Grazie alla domotica la casa sarà più intelligente. Non vedo l’ora di discutere con la lavatrice di “società liquida” e con il forno di “surriscaldamento globale”.
- Google Toilette Locator: ora Google ti dice anche dove sono i bagni. Questi sono servizi.
- Quasi un terzo delle famiglie italiane non ha accesso a Internet da casa. Perché il figlio adolescente è sempre su YouPorn.
- L’Italia è collegata a Internet da 30 anni. Per aggiornare Windows.
- Ho installato un’app per monitorare entrate e uscite. Oggi zero: sono rimasto chiuso in casa.
- Un mio eBook gratis è stato scaricato quasi 100.000 volte. Ho deciso di devolvere parte della visibilità ottenuta a chi ne ha davvero bisogno: Gabriele Paolini.
- Mia figlia è una vera nativa digitale. Mi ha chiesto la paghetta in Bitcoin.
- Wearable technology: anche gli abiti saranno connessi a Internet. Torneranno di moda le calze a Rete.
- A breve uscirà Emoji Movie. Non dev’essere un granché, ho trovato solo questa recensione: 💩
- Forse gli alieni esistono ma, prima di palesarsi, vogliono godersi qualche altra puntata di Voyager.
- Fiat produrrà auto che si guidano da sole. Ha capito che nessuno vuole più guidarle.
- Non aggiorno l’app di ricette da troppo tempo. In home page c’è ancora quella delle pennette alla vodka.
- In casa abbiamo uno smartphone familiare e ci ho installato una app di parental control. Ogni volta che lo uso devo chiedere il permesso ai miei genitori.
- In Italia sono praticati 800 culti. Oltre a quello Apple, intendo.
- Sto talmente tante ore davanti al PC che ho dovuto creare due utenze Windows distinte: una per me e l’altra per la mia lombalgia.
- Il deep Web è un luogo di cui tanti conoscono l’esistenza ma che pochissimi hanno visto. Come il Molise.
- L’app della Polizia di Stato è stata scaricata migliaia di volte. Milioni, secondo la questura.
- Sono iscritto alla gestione separata dell’Inps. Quando ho visto quanto mi costa, ho capito perché la chiamano “separata”.
- In una scuola un ragazzo mi ha chiesto che cosa deve fare per diventare un giornalista. “Niente”, gli ho risposto: così si abitua alla disoccupazione.
- Ho usato lo strumento dell’INPS online per calcolare quando andrò in pensione. Ci andrò quando avrò settant’anni. Di contributi.
- Yahoo! cambia nome. C’hanno messo più di vent’anni per capire che era ridicolo.
- Il 30 gennaio si celebra la Giornata Europea della protezione dei dati personali. Chiusi per protesta i call center degli operatori telefonici.
- Il 70% degli italiani è analfabeta funzionale: legge ma non capisce e non sa far di calcolo. Meno male che io faccio parte del restante 40%.
- Morto il linguista Tullio De Mario. Non ha retto all’era dei social network.
- Secondo un recente studio al 100% degli internauti sta sulle palle la parola internauti.
- Kim Kardashian ha chiamato la prima figlia North. Deve aver scambiato la peluria in testa per muschio.
- Mi è appena arrivata la newsletter di Trenord. Mi aggiornano su come cambieranno i prezzi con l’introduzione dell’euro.
- In Russia arriva Umer, l’Uber dei funerali. Puoi avere la tariffa low cost se ti auto-sotterri.
- La password più usata è ancora ‘123456’. E poi dicono che gli utenti Internet non contano.
- Google lancia un termostato smart. È intelligente, peccato sia meteoropatico.
- Corea, boss di Samsung sotto processo. Se condannato, dovrà usare un Galaxy Note 7.
- “I cambiamenti climatici sono in bufala” ha dichiarato Donald Trump dal suo allevamento di cammelli in Alaska.
- Google+ sarà rivisto. Dai molti che l’hanno già visto solo una volta.
- Arriva Monkey, il social network creato dai teenager. Oggi sei amico di qualcuno, domani chissà.
- Il mio portatile è diventato di colpo ultra-leggero. È bastato disinstallare iTunes.
- Sciopero di due ore al Sole24Ore. Uscirà in forma ridotta: Sole22Ore.
- Ricerca Deloitte: un italiano su tre viene ripreso dal proprio partner perché ha sempre in mano lo smartphone. Per riprenderlo, il partner usa uno smartphone.
- Gli italiani usano lo smartphone per cercare l’anima gemella. E scoprono che l’anima gemella è lo smartphone.
- Sono stato in banca per ridiscutere le condizioni del mutuo. Mi sono fatto valere: mi hanno alzato il tasso fisso solo di un punto.
- La Rete ha definitivamente ucciso i congiuntivi. Spero la smettino di diffondere queste voci allarmistiche.
- Privacy, Facebook migliora l’informazione agli utenti. Oggi mi ha mandato un alert per dirmi di tirarmi su la patta.
- Selfie: nel mondo, in media, se ne scattano 40 al mese. Ma se non consideriamo Kim Kardashian, sono 20.
- 3,38 miliardi di persone, nel mondo, usano ancora telefonini che non si collegano alla Rete. Dev’essere frustrante dover ricevere le bufale via SMS.
- La Francia destina l’1% del proprio bilancio alla cultura; l’Italia solo lo 0,20%. Non vedo quale sia il problema: loro sono iberici e ne hanno storicamente più bisogno di noi.
- È possibile stampare pelle umana. Per venderla cara.
- Il 59% delle persone controlla lo smartphone 200 volte al giorno. Gli altri molto di più.
- Ho provato a iscrivermi ad Anonymous compilando un form con tutti i miei dati personali. Non mi hanno preso.
- Alcuni scienziati stanno sviluppando embrioni di maiale con una parte umana. Evidentemente hanno figli in età da Peppa Pig.
- Nel 2024 andremo su Marte. Per trovare parcheggio.
- Oracle denuncia Google: sa troppe informazioni sul conto di tutti. Proprio perché vero, fossi in Oracle ritirerei la denuncia.
-
Ho installato WaterMinder, l’app che ti aiuta a bere più acqua. Inizialmente l’obiettivo era così alto che li ho denunciati per waterboarding.
-
Se persino il Bridge è considerato uno sport, allora propongo come nuova disciplina anche la Disiscrizione dalle newsletter.
-
Dopo i vinili, stanno tornando di moda le musicassette. Di questo passo rivedremo anche la carta copiativa, la moquette e i giornalisti assunti a tempo indeterminato.
-
DriveNow affitta auto BMW a 20 euro l’ora. Per quella cifra mi devono dare anche Peppiniello Di Capua al posto del TomTom.
-
Ho letto l’oroscopo. Dice che oggi una decisione cambierà in meglio la mia vita. Vero: ho deciso di smettere di leggere gli oroscopi.
-
Nel paniere dell’Istat ora ci sono anche i cibi vegani. Ora gli smartphone puzzano di tofu.
-
Mi hanno regalato per sbaglio il libro “È facile smettere di fumare se sai come farlo”. Ho ricominciato a fumare per vedere se funziona.
-
Apple produrrà in India. Si preannuncia un periodo di vacche sacre.
-
Ho due bambine piccole ed è inverno. Il mutuo è solo la seconda voce di spesa più gravosa del bilancio familiare. Prima viene di gran lunga la farmacia.
-
LinkedIn mi chiede quali cause mi interessano. Direi la lotta contro la fame nel mondo e quella contro le agendine di carta, le animazioni in PowerPoint e il Comic Sans.
-
o installato un porta-tablet sul tapis roulant, così posso guardarci le serie TV. Appena finisce una puntata, accendo il tapis roulant per correre.
-
Ho provato una fascia cardio per monitorare le pulsazioni durante lo sport. 78 battiti al minuto durante Juve-Milan.
-
Ho comprato una tastiera ergonomica. Così non mi resta il segno dei tasti sulla fronte.
-
Ho preso un hard disk esterno così capiente che ci devo pagare l’Imu.
-
Tutte le volte che vado da Decathlon esco con attrezzi sportivi che non mi servono. In questo momento sto usando una racchetta da Badminton come tappetino del mouse.
-
Lettera di 600 docenti al Governo: “Gli studenti scrivono male. Se voi intervenireste, grazie”.
-
Qualcuno è arrivato sul mio sito cercando Sabrina Salerno. Non capisco come sia possibile confonderci. Da una parte c’è un’icona sexy, anche se non più di primo pelo. Dall’altra c’è Sabrina Salerno.
-
Ho passato i 40 anni e ormai me ne sbatto di quello che pensano gli altri. E se non vi piace questa frase, ditemelo pure. Così la cambio.
-
Ci sono due categorie di persone. Quelli che sanno scrivere massime argute.
-
Ho finalmente capito perché noi giornalisti mangiamo così tante tartine alle conferenze stampa. Dobbiamo nutrire anche il nostro ego.
-
Ho installato una app per monitorare il consumo di alcolici. Faccio 10 km con un litro di birra.
-
In futuro il medico ci visiterà tramite video-chiamata. Non voglio sapere come si faranno le colonscopie.
-
Addio badge, in futuro ci impianteranno un chip nella mano. Ho una soluzione per rendere il tutto meno inquietante: per timbrare devi dare uno sberlone al direttore del personale.
-
Due giornalisti su tre sono precari. Per non parlare del terzo, che si nutre solo di pizzette alle conferenze stampa.
-
In Italia ci sono 11 milioni di Millennials, i nati dagli anni Ottanta. Se li guardi bene puoi riconoscere quelli concepiti durante Drive-in.
-
Messo a punto un dispositivo per monitorare le ulcere con l’ausilio di uno smartphone. Il problema è tirarli fuori.
-
Ho fatto un corso per essere più diplomatico, a costo di mentire. E devo dire che adesso vi stimo tutti.
-
Nel mondo ci sono quasi tre miliardi di utenti sui social network. Lo dico solo perché così i 750.000 follower di Barbara D’Urso fanno meno impressione.
-
Grazie a Discover People potremo usare Facebook per trovare nuovi amici. Finora il social di Zuckerberg serviva per perderli.
-
Cassazione: sì ai virus informatici contro le associazioni a delinquere. Non tutto il malware viene per nuocere.
-
I prossimi smartphone potrebbero essere trasparenti. – Mi scusi, ho ordinato il telefono ma non mi è arrivato. – Guardi bene, si fidi.
-
Il prossimo iPhone costerà più di mille euro. Non devi comprarlo, ma adottarlo.
-
In futuro potremo usare lo smartphone per autodiagnosticare le malattie. Tipo la dipendenza da smartphone.
-
Nokia rimanda nei negozi il 3310. Non si spegneva.
-
Forse la storia della libera professione mi sta sfuggendo di mano. Ieri a lezione stavo dettando un indirizzo punto IT e mi è partito l’IBAN.
-
Alcuni articoli che trovo online sono scritti da cani. E letti da pecore.
-
Chi siamo? Da dove veniamo? Dove andiamo? Ma soprattutto: come si chiude Skype?
-
Secondo alcuni la privacy è a rischio per colpa della Rete. Sono gli stessi che andavano in edicola e non sapevano se nascondere i porno dentro a Libero o viceversa.
-
I contenuti più apprezzati online sono visuali, non scritti. Per apprezzare i contenuti scritti, del resto, bisognerebbe saper leggere.
-
Il problema non è mai lo strumento, ma l’uso. Di solito faccio l’esempio del martello, dovrei fare quello del cervello.
-
Negli ultimi 20 anni Trump ha registrato 3600 domini. Si stava preparando al dominio mondiale.
-
Bill Gates: i robot paghino le tasse. Quelli italiani proporranno sconti in cambio del nero.
-
Apple investe sul riconoscimento dei volti. Anch’io vorrei vedere che faccia ha uno che compra un telefonino da 1000 euro.
-
I social sono un bisogno dell’uomo. Nella piramide di Maslow stanno sopra ai bisogni fisiologici e sotto i pantaloni con i risvoltini.
-
Scoperti sette pianeti simili alla Terra. A questo punto non c’è più nessun motivo valido per trattenere qui gli youtuber.
-
Metà del traffico Web è criptato. Xxxxx xxxx x, xxxx xxxxxxxx, xxxx xx!
-
Lift-bit è un divano smart, intelligente. Peccato sia pigro.
-
Ho dei problemi con i miei dati sensibili. Quando cerco di metterli online, piangono.
-
Vicks vende un termometro rettale con un trasmettitore Bluetooth. Questa cosa, nell’era dello streaming e di Facebook Live, un po’ mi preoccupa.
-
Le auto del futuro troveranno parcheggio da sole. Ma non riusciranno comunque a scoprire per tempo se nel parcheggio libero, in realtà, c’è una Smart.
-
Canada: scoperti microrganismi di 3.770 milioni di anni fa. Sono così vecchi che usano ancora Outlook Express.
-
Studio su embrioni: nasce il topo artificiale. Ha anche il tasto destro.
-
Ricerca della Commissione Europea: per adozione del digitale, l’Italia è penultima in Europa. Siamo talmente messi male che abbiamo risposto al sondaggio via fax.
-
– ho letto i dati sull’accesso alla Rete; vuoi prima la buona o prima la cattiva notizia? – prima la buona. – Internet è ormai usato da tutti. – e la cattiva? – Internet è ormai usato da tutti
-
Il parlamento sta finalmente discutendo di sicurezza informatica. Ha appena scoperto il grave pericolo dei dialer.
-
FitBit, braccialetto per tracciare l’attività fisica, permette di monitorare anche l’attività sessuale. C’è anche in versione ritardante per lui e stimolante per lei.
-
I datori di lavoro possono spiare le mail dei dipendenti. C’è posta per t(r)e.
-
La CIA ci spia usando i telefonini. Ecco perché tutte le volte che posto sui social network ho come la sensazione di essere osservato.
-
Da Louis Vuitton una custodia per iPhone che costa 5.000 euro. Così puoi usare quella bella solo nei giorni di festa.
-
iHappy è un indice che misura la felicità degli utenti sui social. Cresce in modo direttamente proporzionale al numero di birre scolate.
-
Zuckerberg sarà di nuovo papà. Ha ricevuto la lieta novella grazie a una pubblicità sulla sua pagina Facebook.
-
Internet, Italia 58/a al mondo per velocità. Ma non lo sa ancora: non riesce ad aprire la pagina Web con i risultati della ricerca.
-
Fast food: il robot Flippy cuoce gli hamburger e li mette nei panini. Ma rifiuta di mangiarli.
-
Tecnologia: 2016 anno record per i rifiuti. Un sacco di genitori hanno detto no alla richiesta dei figli che volevano il cellulare nuovo.
-
“Auto senza conducente, in Usa si investe sempre di più”. In che senso investire?
-
Non piango sul latte versato. Ma sull’IVA versata, a dirotto.
-
IBM: l’hard disk più piccolo del mondo è grande un atomo. Fare la deframmentazione è un casino.
-
Le auto potranno dialogare tra loro. Non vedo l’ora di leggere gli articoli sul bullismo dei SUV contro le Panda.
-
Somatizzo troppo. Prima il mio colon era irritabile. Ora è proprio incazzato.
-
Scandalo We-vibe: il vibratore Smart raccoglie dati sulle abitudini sessuali degli utenti. Scatta anche delle foto, ma vengono mosse.
-
Ogni anno vengono scattate mille miliardi di foto da smartphone. E voi che vi lamentavate dei giapponesi…
-
Su Twitter 48 milioni di profili falsi. Quelli veri li riconosci perché non sanno usare hashtag e menzioni.
-
Google, lotta ai contenuti offensivi. Non sopporta più la gente che gli scrive “trovami questo, scemo”.
-
Google-Levi’s, in arrivo la giacca smart. Se perdi i bottoni, te li cerca Google.
-
Arriva la nuova banconota da 50 euro. Ne vale 49.
-
Gli hacker ora se la prendono con i robot. Chi vince se la vedrà con i SuperPigiamini.
-
Ho seguito un [sesso] corso online di [sesso] scrittura [sesso] persuasiva [sesso]. Non era un granché.
-
Le persone usano il 10% del loro cervello. Lo capisci perché cercano l’indirizzo di Google su Google. E non lo trovano.
-
Ho scoperto che esiste il mestiere di data hygienist, lo smaltitore di dati inutili. Scommetto che applicheranno la Tari sui profili social.
-
Steven Mnuchin, segretario del Tesoro di Trump, ha detto che non è così preoccupato per la sostituzione del lavoro umano da parte delle macchine. Poi l’hanno spento.
-
Dopo impronte e iride anche il battito cardiaco diventa la password. Per una parola chiave sicura si consiglia l’aritmia.
-
Google Maps ora ricorda anche dove abbiamo parcheggiato. In doppia fila.
-
L’Istat pubblica i dati sulla fiducia dei consumatori e delle imprese. Ma consumatori e imprese non si fidano dei dati Istat.
-
Progetto di Elon Musk: avremo tutti un chip nella testa. Per evitare che si sposti potremo usare il chiodo fisso.
-
Gli agricoltori usano l’analisi predittiva del meteo. Per ora l’app riconosce solo lo scenario “rosso di sera”.
-
Tinder è il social più abbandonato in Italia. Dopo il primo appuntamento.
-
Jeff Bezos è il secondo uomo più ricco al mondo. Il suo segreto? Non usa Amazon.
-
Sono 18 milioni le persone che percepiscono una pensione in Italia. Gli altri la percepiscono come una fregatura.
-
Non è vero che la scuola è inutile in prospettiva professionale. Ieri un cliente mi ha chiesto di costruire due quadrati sui cateti.
- Non bisogna mettere la virgola tra soggetto e verbo. Io, non lo faccio mai.
- Ormai è tutto smart. Temo manchino gli utenti smart.
- 4 maggio: World Password Day. Lo celebro oggi perché non ricordavo la mia parola chiave.
- Nasce Uber Salute, l’app che permette di saltare le liste d’attesa e trovare un medico disponibile. Sconti speciali per i tassisti col fegato esploso.
- Messo a punto un sistema per migliorare i selfie. Si chiama chirurgia estetica.
- L’Isis usa i vecchi Nokia. Come arma.
- Tim e Vodafone abbandonano il telemarketing. Passeranno direttamente allo stalking.
- Anche Messenger ha il suo assistente vocale: si chiama M. Amici del marketing Facebook, ripensateci: lo chiameranno assistente di M.
- Ho imparato a dare il giusto valore alle cose. Tipo questa frase vale 0,29 euro.
- Gioco online: il mercato cresce del 25%. C’era da scommetterci.
- Il 62% degli italiani è favorevole all’utilizzo libero del Wi-Fi in aereo. Quando riuscirà a connettersi, applaudirà.
- Molte persone stanno su Facebook per aumentare l’autostima. Servirebbe il tasto “Mi piaccio”.
- iPal, il robot babysitter, è capace di intrattenere in completa autonomia, per qualche ora, un bambino tra i 3 e gli 8 anni. Gli lascerei le mie figlie, se non temessi per l’incolumità. Del robot.
- Mio figlio si chiama Manhattan perché è stato concepito a New York, il tuo? TomTom
- Microsoft non supporta più Windows Vista. Io, quando ho provato Windows Vista, non sopportavo più Microsoft.
- Nuova categoria di YouPorn al posto di quella sadomasochistica. Si chiama CAF.
- Il 46% degli italiani non installa soluzioni antimalware sui propri dispositivi informatici. Ma siete sicuri?
- Facebook: in futuro scriveremo con la mente. Voglio vedervi mentre dettate le faccine.
- Oggi, 19 maggio, è la Giornata mondiale senza giornate mondiali.
- Grazie al mio smartphone so sempre dov’è il nord. Guardo il muschio sulla cover.
- Ho scaricato una versione piratata del navigatore satellitare per smartphone. È lui a chiedere indicazioni stradali a me.
- Con ai soldi che ho messo da parte grazie ad app come Gimme5 ora ho i soldi per comprare l’app Gimme5.
- Due ragazzi italiani su tre non sanno fare nemmeno una capriola. Ma quando cresceranno dovranno fare i salti mortali.
- Bologna, TAC a una mummia. Era in lista d’attesa per un controllo pediatrico.
- Ricorrenze, Facebook ricorda 1984 di Orwell. Anche a me!
- Istat: italiani sempre più poveri. Riescono a cambiare solo uno smartphone all’anno.
- Ikea punta su mobili Smart. Si montano da soli.
- Nuove indiscrezioni su iPhone 8. Varrà più di Alitalia.
- Agricoltura hi-tech, l’insalata bio si coltiva in ufficio. Braccia rubate alle fotocopie.
- Neolaureato manda 14 mila email per cercare lavoro. L’hanno assunto così la pianta.
- Calano le vendite dei quotidiani. Grido d’allarme di pescivendoli e imbianchini.
- Ho provato Sleep Calculator, il servizio online per scoprire a che ora devo andare a dormire. A me dice sempre: “Adesso”.
- Il 98% degli islandesi è connesso a Internet. Gli altri due sono neonati.
- Non sono assolutamente dipendente dalla Rete. Ieri sono rimasto dieci minuti senza Internet e dai, da cinque minuti battiti e respirazione sono tornati normali.
- In pratica con queste battute mi sono inventato il clown computing.
- Apple Pay: sarà possibile pagare con l’iPhone. Ti daranno di resto un vecchio Nokia.
- Il premier cinese vuole che Apple e Foxconn investano in Cina. In particolare dovrebbero investire i sostenitori del Tibet.
- Apple acquista azienda per il monitoraggio del sonno. In effetti ultimamente Apple è parecchio noiosa.
- Samsung, grazie a Bixby potremo parlare con il frigo. Il più sarà rompere il ghiaccio.
- Prime indiscrezioni su iPhone 9: sarà lui a usare te.
- Il mattone non è più il bene rifugio degli italiani. Visto quel che costano, lo sono i mattoncini Lego.
- E comunque se costruiscono una banca tutta intorno a me, voglio sapere di che cosa sono accusato.
- Studio Usa: Facebook ci rende infelici e meno in salute. Lo studio è stato fatto da ricercatori depressi e malati in cerca in like.
- Amazon apre dei negozi fisici a New York. Tutte le volte che guardi un prodotto, altri clienti ti sussurrano all’orecchio che cosa ne pensano.
- Un hacker mi ha rubato la password. Adesso deve ribattezzare sua figlia.
- Tutti i giorni facciamo le stesse cose. Gli stessi selfie. Con le stesse facce. Praticamente siamo delle GIF animate.
- Leggo spesso la frase “I dati sono impietosi”. Invece di big data non dovremmo parlare di bad data?
- Il 62% degli italiani è favorevole all’utilizzo libero del Wi-Fi in aereo. Quando riuscirà a connettersi, applaudirà.
- Marocco, rinvenuti fossili di cinque ominidi vissuti 350 mila anni fa. È stato facile datare i resti: usavano tutti ancora gli smiley con i due punti e le parentesi.
-
Apple sta lavorando per creare una cartella clinica digitale. Non vedo l’ora che gli hacker ci facciano sapere tutto della colecisti di Diletta Leotta.
-
YouTube: nuove misure contro il terrorismo. Potremmo usare Favij e CiccioGamer come scudi umani.
-
Amazon punta sui negozi fisici. Ogni volta che guarderai un prodotto sarai circondato da altri clienti che ti sussurreranno all’orecchio che cosa ne pensano.
-
Gli hacker ci spiano dalla Webcam del portatile. Ho la soluzione: facciamo una colletta per regalare loro Netflix.
-
Il 57% degli utenti vuole essere connesso anche in vacanza. Per cercare informazioni sul “digital detox”.
-
Twitter cambia look. Ora è più facile smettere di usarlo.
-
Google aumenta i ricavi. Era un po’ che cercava.
-
Fra cinque anni online ci saranno più “oggetti”, come TV o auto, che smartphone. Non vedo l’ora di chattare con una Multipla che si spaccia per Lamborghini.
-
Apple punta sull’intelligenza artificiale. In effetti non se ne può più di quegli umani che fanno la coda nei loro negozi per ogni minchiata che producono.
-
Facebook, si potranno comprare notizie in abbonamento. Sconto in caso di fake news.
-
In arrivo Yota3, il telefono con due display. Uno per te e l’altro per il tuo ego.
-
Il convegno sul “futuro dei giornali” è stato organizzato da La Stampa. Sarebbe come far organizzare il convegno sul “futuro della porchetta” dai maiali.
-
Le banche continuano a fare gli stress test. Servirebbero di più a chi ha 150.000 euro di mutuo!
-
La nostra voce sostituirà le password. Comodissimo quando sarai in pubblico.
-
Il 20% della popolazione mondiale è su YouTube. E sta guardando i video tutorial per capire come uscire da YouTube.
-
Creato il social network dei Lego. Prevista anche la reaction Bestemmia per quando calpesti un mattoncino a piedi nudi.
-
Hanno inventato le auto che si guidano da sole. Sinceramente mi bastava l’auto che si lava e pulisce da sé.
-
È possibile cercare lavoro grazie a Internet. Ma è molto più facile perdere il lavoro per colpa di Internet.
-
Crescere un figlio in Italia costa 180.000 euro. Non dovevano darmi due certificati di nascita, ma due rogiti.
-
Facebook festeggia i due miliardi di iscritti. Non c’è mai stato alcun luogo al mondo, virtuale o reale, con tanti egocentrici.
- Google: multa da 2,4 mld di $. Ma loro hanno talmente tanti soldi che troveranno il modo di farla pagare a noi.
- Ora Skype permette di cercare notizie tramite Bing. Io invece cercavo un motivo definitivo per smettere di usare Skype: trovato!
- Faccio trading online ma non ci guadagno una mazza. Vendo titoli, ma quelli degli articoli.
- Devo aver preso un virus informatico cattivissimo che mi riempie continuamente il carrello di Amazon.
- Ho comprato una scatola di un software ma non c’era dentro nulla, solo un bigliettino. Almeno nei videoregistratori che compravamo all’autogrill c’era un mattone.
- Ogni giorno faccio le copie di sicurezza. Dei CD e programmi trovati su Torrent.
- Google permette di visitare i musei da casa propria restando comodamente ignoranti.
-
Stanno inventando un cellulare senza batteria. Proteste di tutti gli utilizzatori della scusa “avevo il cellulare scarico”.
-
Ho fatto un corso per diventare un hacker. Ha funzionato: non sono Gianluigi Bonanomi ma ora non so più come restituirgli questo account.
-
Esiste un sito che permette di scommettere sulla dipartita dei VIP. Ho scommesso sulla morte di Andreotti.
-
Sul mio smartphone ho installato così tante app che una l’ho ritrovata attaccata alla cover.
-
Gli smartphone sono sempre più diffusi. Ho visto gente comprare il secondo smartphone per parlare col primo.
-
Amazon apre un negozio per animali. Era da tempo che puntava gli utenti di Facebook.
-
Online si possono comprare occhiali per cani. I ray-bau.
-
Facebook connette più della metà del popolo di internet, un terzo della popolazione mondiale e la totalità dei complottisti.
-
Una scimmia che prema a caso i tasti di una tastiera per un tempo infinitamente lungo quasi certamente riuscirà a comporre un post antivaccinista.
-
Ogni giorno su Facebook vengono strette più di 750 milioni di nuove amicizie. Comincio a pensare sia tutto un complotto degli avvocati divorzisti.
-
Il metodo più sicuro per pagare via Internet è il contante. Intendo: “con tante” carte di credito, perché una non basta.
-
Samsung Galaxy Note 8 potrebbe costare oltre 1000 dollari. Pazzesco: con quei soldi ci compro, piuttosto, un po’ di verdura all’Esselunga.
-
La polizia predittiva è realtà. Stavo per scrivere una battutaccia sugli sbirri ma mi hanno intimato di desistere.
-
Microsoft annuncia nuove misure di sicurezza. Al bando Windows?
-
Ho comprato delle mutande smart, sono progressiste: amano il cambiamento.
-
La mafia investe nella Rete. Non Internet delle Cose, ma Internet delle Cosche.
-
Gli adolescenti si chiudono in camera, con Netflix, per spararsi le saghe.
-
Instagram utilizzerà l’intelligenza artificiale. Quella umana mette hashtag troppo stupidi.
-
Nuovo filtro Instagram. Trasformerà le foto brutte in foto “un tipo”.
-
I sistemi Mac hanno pochi virus perché più sicuri? No, perché gli hacker non se li possono permettere.
-
L’Istat continua a diffondere online i dati sull’occupazione. Hanno paura di perdere il posto.
-
Facebook lotta contro i contenuti spazzatura. In medicina si chiama autoimmunità.
-
I computer saranno comandati a gesti. Ma solo per gli italiani.
-
Uso spesso la dettatura sui social. Dopo una frittata di cipolle mi è scappato un rutto: Siri l’ha tradotto in un tweet di Trump.
-
Lo smartphone del futuro sarà così evoluto che avrà un assistente personale: tu.
-
Il correttore di Google Docs mi ha cambiato “qual è” con l’errato “qual’è”. È inquietante: gli algoritmi simulano perfettamente il comportamento umano.
-
Cryptolocker: degli hacker hanno preso in ostaggio il mio disco fisso. Ora sono ricercati anche dalla SIAE.
-
Primo ristorante digitale. Il menù light prevede solo hashtag.
-
Chi dice che la tecnologia fa perdere il contatto umano e la vicinanza tra simili non è mai stato nell’ora di punta, d’estate, in metropolitana.
-
Ho provato un videogioco di calcio così realistico che ora sono indagato per calcio scommesse, doping e reati tributari.
-
Sto cambiando idea sugli eBook. Ma volete mettere la carta che ti fa i taglietti sulle dita, le pagine che diventano gialle e puzzano di muffa, il peso e l’ingombro dei libri nelle valigie, le rilegature che si sfaldano?
-
Snapchat non ti piace? Siamo in due: anche io non ho più 15 anni da oltre un quarto di secolo.
-
Gli influencer in Rete dovranno dichiarare esplicitamente le markette.{Questo post ti è stato offerto da SpurgaCessi e Figli Srl.}
-
Uso troppo lo smartphone. Gli sono venute delle macchie di fianco alla fotocamera anteriore: temo sia psoriasi.
- Un terzo degli italiani è dipendente dalla tecnologia. Gli altri sono poeti e santi.
- CERN: scoperta la forza che tiene unita la materia. È lo sputo.
- Microsoft: 3.000 esuberi. Ecco perché ha comprato LinkedIn!
- La password sicura dovrebbe contenere numeri, maiuscole, simboli speciali ma non l’olio di palma.