Avere un sito Internet oggi non è più sufficiente: una presenza forte sul  Web si ottiene soprattutto attraverso l’uso dei social media e la  pubblicazione costante di contenuti interessanti che aiutino le imprese a  rafforzare la propria identità, a consolidare la propria rete di contatti e,  quando possibile, a trasformare tali contatti in potenziali clienti.

8468788107_255777d512_z

Obiettivi:

– definire una propria strategia di social media marketing;
– scegliere i canali e le piattaforme più adatte al proprio tipo di business;
– pianificare la propria presenza nei principali social media;
– investire nel tipo di contenuto più adatto a raggiungere i propri obiettivi;
– utilizzare i principali siti e servizi di content management;
– utilizzare i principali strumenti online per: modificare foto e immagini,  creare poster dall’aspetto professionale, pubblicare on line una rivista multimediale, aggregare foto e video per la creazione di slideshow e video, creare un’infografica;
– utilizzare gli strumenti che automatizzano la distribuzione dei contenuti
– monitorare i risultati della propria attività.

Target utenza: il corso è rivolto a professionisti e imprenditori.

Contenuti del corso

GIORNATA 1
Definire una strategia partendo dagli obiettivi
Come i Social Media stanno cambiando il Marketing
Definire la propria identità e portarla nei Social Media
Scegliere gli obiettivi a breve e a lungo termine
Usare la tecnica “SMART” per avere obiettivi efficaci e misurabili
Scegliere il Social Media giusto
“Target”, questo sconosciuto: chi è e dove si trova?
Social Media a confronto: chi, cosa e come
Scegliere il Social Media giusto
Gestire e ottimizzare profilo Linkedin
Gestire e usare al meglio Facebook
Gestire e usare al meglio Twitter

GIORNATA 2
Creare contenuti per i Social Media: utili, divertenti, social
Definire i contenuti in base a obiettivi e attività
Contenuti propri, fonti esterne e conversazioni
Matrice: 4 tipi di contenuto
Idee pratiche (e veloci) per creare contenuti
Web writing: scrivere per il Web e aprire il proprio blog aziendale
Personal branding
Che cos’è la reputazione online e come la si monitora?
I tool gratuiti che facilitano la creazione di contenuti
Tool e risorse per la creazione/gestione delle immagini
Tool e risorse per la creazione/gestione degli audio-video
Come usare lo smartphone per creare contenuti
Risorse utili: immagini, texture, icone e free font
Cercare e automatizzare la distribuzione dei contenuti
Strumenti per trovare e distribuire contenuti (feed, newsreader ecc.)
Strumenti di gestione, programmazione e automazione (Buffer, Hootsuite IFTTT, Zapier ecc.)
Velocizzare le attività con l’uso di estensioni e bookmarklet
Programmare l’attività social: calendario editoriale e check list
Definire le risorse: tempo, strumenti e persone
Disegnare il flusso dei contenuti
Creare un piano editoriale
Creare un piano di attività “social” a breve e a lungo termine
Strumenti e tecniche per analizzare l’attività sui Social Media
Cosa significa monitorare l’attività sui Social Media
Strumenti e tecniche per il monitoraggio di attività, conversazioni e obiettivi
Il calcolo del ROI (difficile, ma non impossibile)

Durata: il corso si compone di 2 giornate in aula, 14 ore in tutto

Per informazioni su costi e modalità, scrivetemi.

 

(immagine di mkhmarketing)