
Web writing: scrivere per il Web
Tra le skill più richieste nel curriculum di un comunicatore 2.0, accanto a SEO e social media, c’è sicuramente il “Web writing”. Scrivere per il Web vuol dire saper creare un articolo online che funziona, un blog che incolla i lettori allo schermo e un titolo che calamita i clic.
TEMI TRATTATI
Le forme di web e social writing
- differenze tra scrittura offline e online
- come si scrive per l’online
- la scrittura scorrevole
- la scrittura informativa (contenuti per siti)
- la scrittura persuasiva (contenuti per i social)
- la scrittura esperienziale (storytelling, recensioni, quote)
- esercitazione pratica
Tecniche di web writing e social writing
- 20 strumenti fondamentali per chi deve scrivere online
- cenni di SEO
- come si scrivono un titolo e un sommario efficace
- le immagini a supporto dei testi e le didascalie
- come attirare i click, senza scadere nel click-baiting
- call to action e conversioni
- gli errori da evitare
- esercitazione pratica
L’ottimizzazione della scrittura
- riadattare i contenuti su media diversi
- ottenere il massimo dai propri contenuti: il piano editoriale
- “content marketing“
- esercitazione pratica
APPROFONDIMENTI
Durante il corso si danno diversi suggerimenti di lettura e approfondimento. Intanto puoi leggere questi due articoli:
Web Writing: conosci le 7 regole fondamentali di Miller?
Web Writing: 10 titoli infallibili secondo Joe Vitale
Chiaramente si parla molto di titoli:
Il programma del corso
LAVORO IN AULA: 9.00 – 17.30 con brevi intervalli e pausa ristoro dalle 13 alle 14.
GIORNATA 1
Ore 9 Welcome – Presentazione del relatore, del corso e dei partecipanti
Ore 9:15 Parte prima: introduzione al Web writing
– Differenze tra scrittura online e offline
– Come legge il lettore online?
– Le caratteristiche dei testi offline
Ore 11 Coffee break
– Buyer personas dei lettori
– Laboratorio
Ore 13 Pausa pranzo
Ore 14:15 Ripresa formazione:
– La scrittura persuasiva
– Cenni di SEO writing
– Laboratorio
Ore 16 Coffee break
Ore 16:15 Ripresa formazione:
– Come si scrive un titolo efficace
– Laboratorio
Ore 17:30 Chiusura lavori
GIORNATA 2
Ore 9:30 Inizio lavori
– Scrivere un post e un tweet efficaci
Ore 11:30 Coffee break
Ore 11:45 Ripresa lavori
– Lo storytelling nella scrittura Web
– Laboratorio
Ore 13 Pausa pranzo
Ore 14:15 Ripresa formazione:
– La pagina Chi siamo dell’azienda
– Laboratorio
Ore 16 Coffee break
Ore 16:15 Ripresa formazione:
– Il tone of voice
– Laboratorio
Ore 17:30 Chiusura lavori
La gestione dell’aula
Possibilità per i partecipanti di proporre temi e difficoltà esecutive per attivare risposte praticabili a beneficio di tutti. Possibilità inoltre per i partecipanti di usare il proprio PC portatile per eseguire le esercitazioni. Al termine si fornisce accesso a materiali informativi: in particolare le slide del corso.
Il corso di Web writing per la Fastweb Digital Academy
Dall’aprile 2021 tengo il corso di Web writing anche per la Fastweb Digital Academy.
A chi segue il 75% del corso e supera un test è riservato un attestato: