
Corso di social recruiting
Il corso di social recruiting mi è stato richiesto da alcune aziende, o meglio dai loro reparti HR (risorse umane), per aiutarli a trovare lavoratori online. Ho strutturato questo corso in tre momenti:
- la ricerca del lavoro ai tempi del Web (conferenza)
- il posizionamento online del recruiter (workshop)
- la ricerca dei candidati e l’employer branding sui social (conferenza + workshop)
Il corso ha i seguenti obiettivi:
- fare una panoramica sui temi della ricerca del lavoro ai tempi del Web
- scoprire quali sono i siti di offerte più efficaci
- insegnare a scrivere un annuncio di lavoro efficace (e in ottica SEO)
- ottimizzare la presenza online dei recruiter, LinkedIn in primis
- verificare il posizionamento dei recruiter sui social
- valutare il posizionamento dei candidati online e sui social
- intercettare la domanda attiva e passiva
- attirare i candidati (con l’employer branding)
- scoprire nuove piattaforme di recruiting e nuovi trend (vedi Glassdoor)
Per approfondimenti sui temi del corso, scrivimi
Approfondimenti
Per approfondire i temi del corso, soprattutto la terza parte, ti consiglio di leggere questo articolo:
Se invece vuoi guardare un po’ più in là, puoi leggere questa intervista che ho fatto a un social recruiter, Primo Bonacina, sul tema del recruiting al tempo dell’intelligenza artificiale:
Infine suggerisco anche questa intervista a Osvaldo Danzi: